Sergio Casagrande: “La Ternana è Terni, 43 anni di racconto col Corriere dell’Umbria”

Sergio Casagrande: “La Ternana è Terni, 43 anni di racconto col Corriere dell’Umbria”

Sergio Casagrande direttore Corriere dell'Umbria - Foto TernanaNews

In occasione delle celebrazioni per i 100 anni della Ternana Calcio, il Corriere dell’Umbria mette in campo una mostra e un racconto che uniscono cronaca, memoria e tifoseria. Ne parliamo con Sergio Casagrande, direttore del quotidiano, che sottolinea il valore del rapporto tra la redazione e la città.

«Quasi 43 anni insieme alla Ternana»

«La Ternana è una colonna portante dello sport locale — spiegano Casagrande — e il Corriere dell’Umbria ne ha seguito le vicende fin dalla nascita del giornale, nel 1983. Sono quasi 43 anni di copertura continua: almeno due pagine al giorno dedicate alla squadra, con quattro giornalisti dedicati, un fotografo a Terni e una redazione locale riaperta per essere ancora più vicini alla città e ai tifosi».

Per Casagrande il legame tra club e territorio va oltre la cronaca sportiva: «La Ternana è Terni, ma è anche Umbria. Rappresenta un segno di unità per la città: quando si parla di Ternana, i Ternani sanno ritrovarsi. È questo il motivo per cui non potevamo mancare alle celebrazioni del centenario».

«Quando la Ternana vince, le vendite del Corriere dell’Umbria aumentano in modo significativo.» — Sergio Casagrande

Casagrande non nasconde la relazione stretta tra risultati sportivi e interesse dei lettori: «È un fatto: le vittorie si sentono anche in edicola. La passione si traduce in engagement e in una maggior richiesta di contenuti».

Guarda la mostra, iscriviti al canale YouTube 

La mostra: cronaca, cimeli e maglie storiche

Il Corriere dell’Umbria ha raccolto materiale inedito dall’archivio storico di un tifoso, Vareno Marcucci, e ha allestito una mostra intitolata “Il racconto del Corriere dell’Umbria dei 100 anni”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Terni e il Centro Coordinamento Ternana Clubs, si inaugura giovedì 2 ottobre alle ore 11:00 a Palazzo Primavera, a margine della cerimonia istituzionale.

Visitando la mostra si percorre un viaggio attraverso i luoghi simbolo del club: dalla pista di Viale Brin del 1925 allo stadio Liberati inaugurato nel 1969, fino alle imprese sportive, alle promozioni e alle stagioni che hanno lasciato il segno. Accanto ai pannelli curati dal quotidiano saranno esposte maglie da gioco originali messe a disposizione dal CCTC.

Orari di apertura della mostra

  • Giovedì 2 ottobre: 11:00–14:00 / 17:00–20:00
  • Venerdì 3 ottobre: 9:00–12:00 / 17:00–19:30
  • Sabato 4 ottobre: 9:00–12:00 / 17:00–19:30
  • Domenica 5 ottobre: 9:00–12:00 / 17:00–19:30
  • Lunedì 6 ottobre: 9:00–12:00
  • Martedì 7 ottobre: 9:00–12:00
  • Mercoledì 8 ottobre: 9:00–12:00

Ingresso libero. Un’occasione per tifosi, appassionati e curiosi di rivivere un secolo di emozioni rossoverdi attraverso immagini, articoli e cimeli.

Perché la mostra è importante

Casagrande sottolinea il valore civico dell’iniziativa: «Non è solo una mostra di oggetti e fotografie, ma un modo per trasmettere memoria e identità alle nuove generazioni. Raccontiamo storie — di presidenti, allenatori, bomber e momenti difficili — per costruire la trama di una narrazione che parla di tutta la città».

Il lavoro del Corriere dell’Umbria in queste settimane è servito anche a recuperare e valorizzare materiali inediti, rendendo la mostra uno dei punti di riferimento del calendario del centenario.

Appuntamento quindi a Palazzo Primavera: la storia della Ternana, raccontata da chi l’ha seguita ogni giorno, apre le sue pagine al pubblico. Un’occasione per celebrare, ricordare e guardare avanti insieme alla città.