Ternana Women: debutto casalingo in Serie A e Premio Armando Curcio all’Eccellenza

Ternana Women: debutto casalingo in Serie A e Premio Armando Curcio all’Eccellenza

Kaja Eržen - Foto TernanaWomen

Non sarà una partita come le altre quella in programma domenica al “Moreno Gubbiotti” di Narni. La Ternana Women di Antonio Cincotta si prepara infatti al debutto casalingo in Serie A, un appuntamento storico che arriva in un momento particolarmente felice per il club rossoverde.

La sfida contro il Napoli Women avrà un sapore speciale anche per molte protagoniste. Sono ben sette le calciatrici rossoverdi che in passato hanno vestito la maglia del club partenopeo, scrivendo pagine importanti della propria carriera sportiva in azzurro.

Tra loro spicca Valeria Pirone, che con il Napoli ha vissuto una lunga e gloriosa avventura culminata con la promozione in Serie A nel 2012, dopo aver centrato anche gli approdi in Serie B e Serie A2. Pirone è stata inoltre la prima giocatrice a raggiungere le 200 presenze complessive con la maglia azzurra.

Accanto a lei Stephanie Breitner e Virginia Di Giammarino, protagoniste della salvezza del Napoli Women nella scorsa stagione, oltre ad Adriana Gomes, Paloma Lázaro, Heden Corrado e Kaja Eržen, che hanno difeso i colori partenopei nella stagione 2021-2022.

Un intreccio di storie, emozioni e ricordi che renderanno la partita ancora più significativa e ricca di motivazioni per l’intero gruppo rossoverde.

Le parole di Kaja Eržen

Alla vigilia del debutto casalingo, Kaja Eržen – una delle più esperte del gruppo con 153 presenze in Serie A – ha condiviso le sue sensazioni in vista della sfida contro il Napoli Women:

Qual è il primo ricordo che ti viene in mente se ripensi all’esperienza di Napoli?
“Mi ha insegnato a non mollare mai ed è stata una bella opportunità di crescita sia come giocatrice che come persona. E certe emozioni… non le toglie nemmeno una retrocessione.”

Quella di domenica sarà la gara d’esordio in casa della Ternana Women in Serie A: cosa ti aspetti?
“L’esordio in casa in Serie A non è solo una partita, è il simbolo di tutto quello che abbiamo costruito. Da noi ci si aspetta grinta, qualità, rispetto per la maglia e voglia di dimostrare che meritiamo di stare qui. Mi aspetto il supporto dei tifosi: insieme possiamo rendere questo esordio un momento indimenticabile. Facciamo sentire che questa è la nostra casa!”

Dopo il k.o. contro l’Inter c’è voglia di riscatto?
“La sconfitta contro l’Inter brucia, ma la voglia di riscatto è ancora più forte. Ora guardiamo avanti, pronti a dimostrare chi siamo davvero.”

Premio Armando Curcio all’Eccellenza per la Ternana Women

La giornata di festa per la Ternana Women non si ferma al campo. Il club rossoverde ha infatti ricevuto il Premio Armando Curcio all’Eccellenza per l’impegno nel campo della cultura, dell’inclusione e della sensibilizzazione sociale.

La cerimonia si è tenuta al Teatro Manzoni di Roma in occasione della 19ª edizione nazionale del Premio, dal titolo “Celebrazione dell’eccellenza e avvicinamento dei giovani alla cultura”. Un riconoscimento che celebra realtà capaci di unire competenza, dedizione e valore umano.

A ritirare il premio è stato Paolo Tagliavento, amministratore delegato della Ternana Women, accompagnato da Isabella Cardone, direttore generale, e Deborah Salvatori Rinaldi, responsabile della comunicazione.

Il riconoscimento premia il progetto editoriale “Holà”, nato dalla collaborazione tra la Ternana Women, la Curcio Editore e il creativo Dario Gulli: un libro illustrato per bambini che affronta temi come bullismo, rispetto di genere, empatia e inclusione attraverso il linguaggio universale dello sport. Il volume è già stato insignito del Grassroots Award UEFA come miglior progetto editoriale a tema sociale, e una terza edizione è già in lavorazione.

Durante la premiazione, Dario Gulli, direttore creativo della divisione Arti Creative e delegato ai processi di internazionalizzazione dell’Università Curcio, ha sottolineato:

“Abbiamo conosciuto la Ternana Women attraverso un progetto che ci ha profondamente colpiti per sensibilità e impatto. Insieme a Paolo, Isabella e Deborah abbiamo realizzato qualcosa di autentico: un libro che parla ai ragazzi, toccando temi delicati ma anche la speranza, l’amicizia e la crescita attraverso lo sport.”

Paolo Tagliavento ha commentato con orgoglio:

“Siamo orgogliosi di questo riconoscimento che va oltre il campo da gioco. Con questo libro abbiamo voluto utilizzare il calcio come strumento educativo per i più piccoli, per trasmettere valori come il rispetto, la possibilità di conciliare sport e studio e la forza di affrontare le sfide quotidiane.”

Il Premio Armando Curcio ha ricevuto nel tempo encomi ufficiali dalla Presidenza e dal Senato della Repubblica, oltre ai patrocini del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e dell’Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola (ANP). Un riconoscimento che conferma la Ternana Women come esempio virtuoso di club capace di unire passione sportiva, impegno culturale e valore sociale.