ULTIM’ORA MCLAREN: sorpresa totale in Formula | Arriva la decisione improvvisa per il futuro
Novità McLaren - fonte X - ternananews.it
Per la scuderia britannica sarà una vera e propria rivoluzione: ecco che cosa cambierà e tutte le novità.
Anche questa stagione della Formula 1 si sta avvicinando inesorabilmente alla sua conclusione. Il campionato terminerà il prossimo 7 dicembre sulla pista di Abu Dhabi: da adesso a quel giorno mancano ancora quattro Gran Premi.
Sembra difficile che ci possano essere grossi colpi di scena nel corso del prossimo mese, almeno per quanto riguarda la classica costruttori che resta salda per la McLaren, protagonista di una stagione a dir poco fenomenale.
Resta invece ancora in ballo la classifica piloti. Tutto è ancora contesto infatti tra Oscar Piastri e Lando Norris, ma c’è anche l’opzione di Max Verstappen, che negli scorsi Gran Premi ha macinato punti su punti e potrebbe riuscire a strappare una clamorosa vittoria al fotofinish.
Proprio la McLaren è stata protagonista, negli scorsi giorni, di una notizia a dir poco clamorosa. Ecco che cosa sta accadendo all’interno della scuderia britannica e in che modo tutto potrebbe cambiare.
McLaren, novità totale: cambia tutto
Il protagonista di questa importante notizia è Lando Norris, che ha rivoluzionato il suo approccio alle qualifiche di Formula 1. La notizia è ora ufficiale: non utilizzerà più infatti il delta.time, ovvero il riferimento cronometrico che compare sul volante e serve per indicare in tempo reale il vantaggio o lo svantaggio rispetto ai propri tempi parziale.
Il pilota della McLaren ha spiegato che questa decisione, presa a partire dal Gran Premio di Monaco, gli permette di eliminare distrazioni e concentrarsi unicamente sulla sensazione di guida. “Non guardo più il delta, preferisco guidare a sensazione. Se non so quanto sono veloce, mi concentro su ogni curva e spingo al massimo senza pensarci troppo””, così ha spiegato la sua decisione il pilota: lo riporta The Race.

Norris ha sorpreso tutti
La strategia del pilota McLaren è in controtendenza rispetto ad un ambiente dominato dai dati. Tuttavia ha già dato i suoi frutti in occasione del Gran Premio del Messico, dove il britannico ha conquistato una pole position straordinaria. Le immagini on-board confermano la scelta: sul volante di Norris il delta è assente, mentre il compagno di squadra Oscar Piastri continua a utilizzarlo per monitorare il proprio ritmo.
L’approccio più istintivo e meno analitico di Norris sembra avergli consentito liberare concentrazione e fluidità nella guida, elementi chiave per ottenere prestazioni impeccabili. A Città del Messico, il britannico ha firmato un giro perfetto senza sapere di essere il più veloce fino al traguardo, dimostrando quanto fiducia e sensibilità possano ancora fare la differenza in Formula 1.
