ULTIM’ORA FORMULA 1: hanno preso una decisione storica | Dal 2026 cambierà tutto

ULTIM’ORA FORMULA 1: hanno preso una decisione storica | Dal 2026 cambierà tutto

Rivoluzione in Formula 1 - fonte Lapresse - ternananews.it

Arriva una rivoluzione totale per la Formula 1: ecco che cosa cambia e perché è stata presa questa scelta clamorosa.

C’è una novità che è destinata a rivoluzionare in modo profondo la Formula 1. Si tratta di un cambiamento fondamentale che sconvolgerà questo sport, cambiando per sempre tutto quello che eravamo abituati a conoscere.

La stagione 2025 è iniziata da ormai più di un mese e per il momento a spiccare in classifica c’è Oscar Piastri, seguito a ruota da Lando Norris e la Max Verstappen. La McLaren si sta imponendo come la scuderia da battere in questa stagione, mentre la Ferrari sta segnando risultati decisamente più modesti.

Dopo la pausa dello scorso fine settimana, si avvicina il Gran Premio di Miami. C’è grande attesa per questa gara, anche se il campionato è ancora lungo e i colpi di scena sono praticamente assicurati da qui fino a dicembre, quando si chiuderà la stagione.

Nelle scorse settimane, però, il mondo della Formula 1 è stato preso alla sprovvista da una notizia destinata a cambiare il regolamento in modo profondo. Al termine del Gran Premio del Bahrain si è infatti svolto un importante incontro tra la FIA ei i costruttori di power unit.

Formula 1, dal 2026 cambia il regolamento

È stato infatti confermato che i regolamenti motori approvati nel 2022 rimarranno invariati anche per il 2026, anche se la FIA ha aperto alla possibilità di correggere alcune problematiche emerse. In questi giorni la F1 Commissione discuterà una proposta significativa, ovvero ridurre la potenza elettrica utilizzabile in gara dai 350 Kw attuali ai 200 Kw.

L’obbiettivo è quello di evitare che le vetture rallentino troppo per gestire l’energia, in particolare sui circuiti caratterizzati da rettilinei lunghi come Monza, Baku e Las Vegas. In alternativa, si valuta anche l’ipotesi di applicare la riduzione soltanto su determinati tracciati. La proposta, però, ha diviso i fornitori di motori. Red Bull e Ferrari sono favorevoli, mentre è diversa la posizione della Mercedes, che vede il cambiamento come troppo impattante.

Il pensiero di Frederick Vasseur - fonte Instagram - ternananews.it
Il pensiero di Frederic Vasseur – fonte Instagram – ternananews.it

Il pensiero di Frederic Vasseur

Vasseur ha espresso la sua opinione a proposito di questo cambiamento. Il Team Principal di Ferrari ha infatti dichiarato che “Dobbiamo essere trasparenti su questo punto evitando di litigare solo perché pensiamo di avere un vantaggio. Questo sarebbe lo scenario peggiore per la F1. Con l’introduzione del 50/50, probabilmente abbiamo sottovalutato le conseguenze che ci sarebbero state sul peso della vettura e sulle sue prestazioni”.

Le dichiarazioni di Vasseur non si sono fermate qui. “Negli ultimi 25 o 30 anni non abbiamo mai avuto una modifica così radicale al regolamento. È la prima volta che ci occupiamo di telaio, motore, carburanti ed anche aspetti sportivi, il tutto contemporaneamente. È una sfida per le squadre e lo è anche per la FIA. Onestamente, l’incontro in Bahrein è andato abbastanza bene perché abbiamo avuto una discussione aperta. Il problema è che quando siamo in competizione l’atteggiamento diventa meno costruttivo e questo non aiuta il sistema, ma vediamo come andrà la riunione e poi tireremo le somme”, ha poi aggiunto.