SORPRESA IN MOTOGP: cambiamento epocale | Nulla adesso sarà come prima

SORPRESA IN MOTOGP: cambiamento epocale | Nulla adesso sarà come prima

MotoGp - fonte X - ternananews.it

Nessuno si aspettava questa notizia. Ora però c’è davvero la conferma: sarà una rivoluzione totale per la MotoGp.

Sta per arrivare una novità a dir poco clamorosa per la MotoGp. Si tratta di una notizia che stava circolando già da qualche giorno ma che ha trovato conferma soltanto nelle scorse ore, portando ad un vero e proprio colpo di scena davvero inaspettato.

Manca poco meno di un mese al termine di questa stagione, ma il nome del vincitore è già stato confermato con il Gran Premio del Giappone di fine settembre. Alla fine, senza sorprese, a vincere questo campionato è stato proprio Marc Marquez, che ha dominato in questa stagione vincendo praticamente ogni gara.

Il pilota spagnolo, ora fermo ai box a causa di un grave infortunio procuratosi durante l’ultima gara per via di un contatto con Marco Bezzecchi, conquista così il suo nono titolo mondiale, raggiungendo in questo modo il record che prima di lui aveva infranto solo Valentino Rossi, il suo storico rivale.

Negli scorsi giorni, però, è emersa una novità davvero importante che cambierà per sempre il volto della MotoGp. Ecco qui tutti i dettagli in proposito e che cosa riguarda questo cambiamento così importante.

MotoGp, stavolta cambia davvero tutto: ecco il perché

Sta per arrivare un importante ritorno nella MotoGp. Repsol sarà infatti il nuovo fornitore unico di carburanti per le categorie Moto2 e Moto3 a partire dal 2026. La notizia segna un passo significativo per la casa spagnolo, già storicamente legata alla MotoGp grazie alla sua lunga partnership siglata con Honda, e rappresenta un nuovo impegno verso le classi propedeutiche del MotoMondiale.

L’accordo con Dorna prevede che Repsol sviluppi carburanti completamente sostenibili, in linea con la strategia “MotoGp Green” che mira alla neutralità carbonica entro il 2027. Dopo anni di collaborazione con altri fornitori, la scelta indica la volontà di unificare gli standard tecnici e garantire un prodotto innovativo che garantisca prestazioni elevate e rispetti l’ambiente.

Repsol e Honda - fonte X - ternananews.it
Repsol e Honda – fonte X – ternananews.it

Una novità importante per la MotoGp

La decisione arriva tra l’altro in un momento di profonda trasformazione per le classi minori. L’introduzione di carburanti sostenibili rappresenta un passo decisivo per abituare team e costruttori al futuro regolamento tecnico, che imporrà carburanti al 100% non fossili in tutte le categorie del Campionato del Mondo.

Le prime prove con i nuovi carburanti inizieranno già nel corso del 2025, per permettere ai team di adattarsi progressivamente alle nuove specifiche. Secondo Dorna, la scelta di un fornitore unico non solo garantirà uniformità nelle prestazioni, ma anche una riduzione dei costi di sviluppo e una maggiore sostenibilità ambientale, tema oggi fondamentale.