SORPRESA FERRARI, novità ASSOLUTA in questo 2025 | La scelta spiazza tutti

Novità Ferrari - fonte X - ternananews.it
La scuderia di Maranello ha preso tutti alla sprovvista con la sua ultima decisione: ecco la clamorosa novità.
La Ferrari non scherza. Con l’ultima novità che ha introdotto, infatti, sarà una vera e propria rivoluzione all’interno della scuderia di Maranello.
La casa del Cavallino Rampante sta vivendo una stagione complicata da diversi punti di vista, questa non è di certo una novità. Sono stati tanti i problemi affrontati in questa prima parte di stagione. La vittoria è ormai lontana, soprattutto con il dominio della McLaren, ma le cose potrebbero però presto cambiare.
La scuderia ha infatti deciso di approfittare di questo momento di pausa (si riparte a fine agosto con il Gran Premio d’Olanda) per mettere a punto alcune questioni che saranno fondamentali per le prossime gare. Nella speranza che Lewis Hamilton e Charles Leclerc ne approfittino per tornare a vincere come sanno fare.
Questa novità sarà importante per la nuova era della Ferrari. Ecco di che cosa si tratta e che cosa cambia ora per la scuderia emiliana.
Ferrari, ecco la novità clamorosa per la prossima stagione
Durante la seconda giornata di Test Pirelli per le gomme 2026 a Fiorano, la Ferrari ha schierato una SF25 in configurazione “mule car”. A bordo, Charles Leclerc. La particolarità di questo veicolo è la novità di cui stiamo parlando. Ovvero, l’ala anteriore sperimentale con flap mobili. Si tratta di un test che ha permesso di raccogliere dati utili in vista delle novità regolamentari previste per il 2026.
Tra queste, anche l’introduzioni di ali attive anche all’anteriore. Nei test più recente, è stato sostituito il vecchio meccanismo (cioè un comando manuale per variare l’incidenza dei flap) con un sistema potenzialmente idraulico, più simile a quello che verrà integrato nelle monoposto future.

Una novità importante per Ferrari
La FIA ha autorizzato le squadre a montare attuatori per simulare l’ala anteriore attiva, con l’obiettivo di fornire a Pirelli dati realistici sulle prestazioni delle gomme in condizioni variabili. Ferrari ha scelto di investire risorse in questo sviluppo, a differenza di altre squadre che hanno ritenuto i test poco rappresentativi, preferendo invece risparmiare sul budget cap.
La decisione di Maranello indica un chiaro orientamento strategico della scuderia per il futuro. Si rafforza la collaborazione con Pirelli e si punta sulla volontà di arrivare preparati al nuovo regolamento tecnico che entrerà in vigore soltanto a partire dal 2026.