RIVOLUZIONE FERRARI: ecco l’addio a sorpresa | Sorpresa TOTALE in Formula 1

RIVOLUZIONE FERRARI: ecco l’addio a sorpresa | Sorpresa TOTALE in Formula 1

Ferrari - fonte X - ternananews.it

La scuderia emiliana sta perdendo pezzi. Questa volta se ne vanno alcune figure chiave: ecco di chi si tratta.

In casa Ferrari le cose stanno per cambiare per sempre. Le ultime notizie stanno preoccupando tutti i tifosi nel bel mezzo di una stagione che si è rivelata già ben più complicata rispetto al previsto.

L’arrivo di Lewis Hamilton tra le fila della scuderia di Maranello sembrava essere la chiave per la Ferrari per tornare a vincere dopo anni in cui i risultati sono stati altalenanti. Alla fine è evidente che non è così: l’inglese non è mai arrivato neanche una volta sul podio.

È andata invece solo poco meglio a Charles Leclerc, che sul podio ci è arrivato ben poche volte. Risultati che fanno poco piacere a tutti i tifosi, ma anche agli addetti ai lavori.

Proprio in queste ore, in casa Ferrari è in corso un vero e proprio rimescolamento interno. Il tutto a pochi mesi dall’introduzione del nuovo regolamento tecnico che entrerà in vigore a partire dal 2026.

Ferrari, se ne vanno tutti: ecco le nvovità

La notizia più rilevante per Ferrari riguarda due addii di peso nel reparto power unit: Wolf Zimmermann, responsabile dello sviluppo dell’endotermico, e il suo vice Lars Schmidt. Entrambi approderanno in Audi, dove ritroveranno Mattia Binotto, artefice del loro arrivo a Maranello. La divisione motori, guidata da Enrico Gualtieri, perde così due figure chiave proprio alla vigilia del debutto delle nuove unità ibride, che pur restando basate sul V6 turbo, saranno rivoluzionate in molti aspetti per ripartire da zero in vista del 2026.

Il passaggio in Audi non è di certo casuale. Infatti, il costruttore tedesco lavora dal 2022 al progetto della sua power unit nello stabilimento di Neuburg e potrà quindi beneficiare di queste nuove competenze per ridurre il gap rispetto ai rivali. Zimmermann, padre del motore “Superfast” del 2022, lascia un vuoto che Ferrari cercherà di colmare in un modo preciso. Ovvero pescando da Brixworth, che è la sede dei motori Mercedes, e da Viry-Châtillon, la storica base di Renault. Lo smantellamento del programma Alpine, destinata a ricevere i propulsori Mercedes nel 2026, ha infatti liberato sul mercato diversi tecnici di valore.

Fred Vasseur - fonte X - ternananews.it
Fred Vasseur – fonte X – ternananews.it

Addi e conferme per Ferrari

Per la scuderia di Maranello ci sono però anche alcune conferme. A restare sarà Diego Tondi, il cui ruolo sarà cruciale sul fronte dell’aerodinamica con il nuovo regolamento.

A Maranello il team principal Fred Vasseur porta avanti quindi in queste ore una campagna acquisti discreta, con l’obiettivo di riorganizzare la squadra e rafforzare la struttura tecnica in vista di un ciclo regolamentare che potrebbe ridefinire gli equilibri della Formula 1 in modo netto.