Claudio Lotito - fonte Lapresse - ternananews.it
Ci sono ottime notizie per la squadra biancoceleste: arrivano milioni di euro, ecco perché è arrivato il finanziamento record.
Per la Lazio si avvicina uno dei campionati più importanti della propria lunga e prestigiosa storia. La squadra di Claudio Lotito, infatti, vuole puntare in alto in questa stagione e lo farà con investimenti davvero importanti, soprattutto in ottica calciomercato.
Per investire soldi e portare a Roma i giocatori più forti di tutto il panorama calcistico mondiale, però, servono appunto soldi. E in questa estate segnata da crescenti tensioni sui social e da pressioni da parte della tifoseria, arriva una novità clamorosa.
La Lazio sta infatti cercando in ogni modo di rafforzare la propria posizione finanziaria attraverso diverse mosse strategiche sul fronte commerciale. Il presidente Claudio Lotito è ottimista sulla possibilità di concludere a breve un accordo per un nuovo main sponsor.
Secondo quanto riporta Il Corriere Dello Sport-Stadio, infatti, la Lazio dovrebbe ufficializzare la questione il prossimo 24 agosto in occasione di un evento che si terrà sul Lago di Como alla vigilia della partenza del campionato.
Le trattative in corso prevedono un’entrata annua compresa tra i 6 e i 10 milioni di euro, cifra che rappresenterebbe un importante incremento nelle risorse disponibili. La società ha un obiettivo duplice. Da una parte infatti vuole diversificare le fonti di guadagno, dall’altro potenziare il progetto della Media Company per massimizzare l’impatto commerciale del brand biancoceleste.
Qualche giorno fa, la Lazio ha annunciato una nuova partnership con Adapex Inc, azienda appartenente al Datrix Group e partner certificato da Google nel settore della pubblicità digitale. Si tratta di una soluzione che consentirà di ottimizzare i ricavi pubblicitari.
Sul piano finanziario, Lotito ha escluso l’ingresso di capitali esterni. Il presidente biancoceleste ha infatti ribadito la volontà di mantenere l’autonomia gestionale. Una parte cruciale della strategia riguarda il rispetto delle norme UEFA sul costo del lavoro, che dal 2025 impongono un tetto massimo pari all’80% dei ricavi.
Il club ha tempo fino al 30 settembre per rientrare pienamente in questi parametri: riuscirci significherebbe poter operare liberamente sul mercato invernale, senza vincoli ulteriori. In caso contrario, scatterebbe una sorta di politica compensativa. Per ogni acquisto si dovrebbe infatti effettuare una cessione con l’obiettivo di mantenere un equilibrio tra le entrate e le uscite.
Quanti debiti ha oggi la Ternana? Com’è strutturato il debito della società di via della…
Calciomercato Milan, in arrivo oltre 100 milioni di euro. Festa grande in società, nessuno se…
Serata storica per il calcio sammarinese. La Virtus Acquaviva scrive una pagina indelebile, diventando la…
Il gruppo Fere del Nord si è dato appuntamento a Lisanza, frazione di Sesto Calende…
Mario Balotelli è finito, in maniera anche abbastanza prepotente, nel mirino di un club di…
Marco Di Loreto è il nuovo allenatore della Primavera della Ternana. L'ex difensore entrato a…