FORMULA 1: trasferimento ASSURDO nel 2026 | Cambia SCUDERIA, colpo di scena inaspettato

Formula 1 - fonte X - ternananews.it
Arriva una rivoluzione totale in Formula 1. Il cambio di scuderia è ormai ufficiale: ecco per chi accadrà.
Il mondo della Formula 1 sta per essere sconvolto da una notizia che ha a dir poco dell’incredibile. Si tratta infatti di una rivoluzione senza alcun precedente per una delle scuderie più importanti del motorsport, che dovrà fare a meno di uno dei suoi volti simbolo.
In un periodo di calma (il prossimo Gran Premio si disputerà infatti soltanto il prossimo 27 luglio sul circuito di Francorchamps, in Belgio), la notizia ovviamente assume connotati ancora più grandi.
Cambierà infatti lo scenario della Formula 1. La grande protagonista di questa notizia è la scuderia della Red Bull, che dopo anni di successi sta vivendo una stagione più complicata. Né Max Verstappen né Liam Lawson riescono a brillare, schiacciati in particolare dalle McLaren.
Il prossimo anno, per la Red Bull, sarà ancora più complicato. Questo per via dell’addio di uno dei volti simbolo della scuderia, la cui dipartita rappresenterà un grosso problema per i prossimi GP: ecco di chi si tratta.
Red Bull, l’anno prossimo cambierà scuderia
Il protagonista di questa notizia è Christian Horner, che dopo un sodalizio durato vent’anni con la Red Bull Racing, lascerà ufficialmente l’incarico di team principal della scuderia anglo austriaca. La notizia ha iniziato a circolare nelle ultime ore e ha scosso l’ambiente della Formula 1, soprattutto per come è arrivata.
Durante un discorso di congedo tenuto presso la sede di Milton Keynes, Horner ha confessato di essere rimasto “scioccato” dalla decisione del team. Nonostante ciò, continuerà a collaborare temporaneamente con la scuderia austriaca fino alla fine del suo periodo di gardening leave. È quel lasso di tempo durante il quale non potrà accasarsi presso un’altra squadra.

Il futuro di Christian Horner
Secondo quanto riportato da Sky Sports UK, Horner sarà vincolato da questo accordo fino alla fine della stagione 2025. Dal gennaio 2026, dunque, sarà libero di firmare con una qualsiasi altra scuderia. Questo ovviamente ha portato a numerose ipotesi e a speculazioni sul suo futuro. Per il momento non vi è alcuna certezza in merito.
Alcuni osservatori hanno però già accostato il suo nome ad alcune scuderie. Tra queste spiccano la Alpine, in cerca di rilancio, ma anche la Ferrari, che è da sempre attratta da figure vincenti e carismatiche proprio come quella del manager inglese, che a Maranello potrebbe trovare una nuova avventura.