FORMULA 1, cambia tutto nel GP di Singapore | La NOVITA’ fa impazzire gli appassionati

Formula 1 - fonte Facebook - ternananews.it
Questo fine settimana di gare sarà più decisivo che mai: ecco svelato il perché. Ora è davvero ufficiale: i tifosi sono in trepidazione.
Questa ultima parte della stagione sta per essere segnata da un colpo di scena davvero importante. Potrebbe avvenire tutto già in occasione del Gran Premio di Singapore che si disputerà questo fine settimana.
Per la Formula 1 si tratta di un momento storico. Mentre si avvicina sempre più inesorabilmente la novità del regolamento tecnico che entrerà in vigore a partire dal 2026, c’è anche una notizia che sta accendendo l’entusiasmo di tutti i tifosi.
Questa è stata una stagione segnata da pochi colpi di scena. Il dominio della McLaren quest’anno è stato sotto gli occhi di tutti. Oscar Piastri e Lando Norris hanno vinto la maggior parte delle gare, mentre a parte qualche eccezione come Max Verstappen agli altri sono rimaste solo le briciole.
È stato un anno difficile in particolare per la Ferrari, che non ha beneficiato dell’arrivo del sette volte campione del mondo Lewis Hamilton. Né l’inglese né Charles Leclerc hanno vinto una sola volta. La speranza è che Singapore sia la gara giusta, ma ormai è tardi per avere speranze di vittorie.
Il Gp di Singapore deciderà tutto
McLaren, che quest’anno è stata protagonista assoluta della stagione, ha la possibilità di conquistare il campionato costruttori di quest’anno con ben sei gare di anticipo. In questo modo eguaglierà il record che prima di lei aveva raggiunto solo la Red Bull nel 2023. A Marina Bay, infatti, al team di Woking basteranno appena 13 punti per mettere matematicamente al sicuro il titolo mondiale.
Il dominio del team britannico è stato netto e costante: 12 vittorie in 17 Gran Premi, con sette doppiette che hanno permesso di costruire un margine abissale sugli avversari. Attualmente la McLaren vanta 333 punti di vantaggio sulla Mercedes, mentre la Ferrari è ancora più distante. In teoria, con 346 punti ancora disponibili, la lotta sarebbe aperta; in pratica, le combinazioni rendono la festa quasi inevitabile.

Tutte le combinazioni
Per vincere, infatti, la McLaren non deve subire uno scarto superiore ai 31 punti rispetto alla Mercedes o 35 rispetto alla Ferrari. Questo significa che solo un podio di Oscar Piastri o di Lando Norris sarebbe sufficiente a chiudere definitivamente i giochi per quest’anno. Per la McLaren questo è il decimo titolo costruttori nella sua storia, il secondo consecutivo dopo la vittoria al fotofinish nel 2024.
In palio c’è invece ancora il titolo piloti. Oscar Piastri guida la classifica con 25 punti di margine sul compagno Norris: la lotta interna accende il clima nella scuderia britannica.