Dramma Formula 1, delusione clamorosa in Italia | Impossibile far finta di niente

Dramma Formula 1, delusione clamorosa in Italia | Impossibile far finta di niente

Formula 1 - fonte X - ternananews.it

L’Italia affronta una delle delusioni più grandi di sempre: la Formula 1 sta vivendo un momento davvero difficile.

Mentre l’attenzione è tutta sul circuito di Silverstone, dove in queste ore si sta correndo il Gran Premio di Gran Bretagna, c’è una notizia drammatica che riguarda proprio il mondo della Formula 1, soprattutto in Italia.

Il nostro paese è sempre stato tra quelli in cui la Formula 1 è stato più seguito e amato. Da tempo mancava un pilota italiano ai vertici del motorsport e ora finalmente ci siamo, con Kimi Antonelli che si sta facendo notare e potrebbe presto diventare la nuova stella del nostro paese.

Se da un lato c’è Antonelli dall’altro c’è la Ferrari. La scuderia emiliana ha scritto pagine indelebili della Formula 1 ma ora non riesce più a brillare. La coppia Leclerc Hamilton non convince, anzi.

La Formula 1, però, sembra non interessare poi più così troppo agli italiani. Se negli anni 2000 era uno degli eventi sportivi più seguiti in assoluto ed era in grado di attirare davanti alla televisione anche più di 14 milioni di spettatori, soprattutto in occasione di gare iconiche come Monza o Montecarlo, ora le cose sono diverse.

Formula 1, calo drastico negli ascolti: i confronti

Al centro del successo di quegli anni c’era la figura più grande che la Formula 1 abbia mai conosciuto. Stiamo parlando niente meno che di Michael Schumacher, idolo nazionale dopo il suo arrivo in Ferrari e vincitore del primo titolo mondiale con la rossa. Era l’anno 2000: in quell’epoca, la Formula 1 era accessibile in chiaro sulla Rai, che trasmise tutti i Gran Premi dal 1997 al 2012.

Oggi però la situazione è drasticamente diversa. Nelle prime dieci gare del Mondiale 2025 gli ascolti (seppure in leggera crescita rispetto al 2024 anche grazie all’effetto Hamilton), restano ai minimi storici. Il confronto con il 2000 è impietoso e registra un crollo del 75%, con una media attorno ai 2 milioni di spettatori.

Formula 1, i dati di ascolto - fonte X - ternananews.it
Formula 1, i dati di ascolto – fonte X – ternananews.it

Quali sono le cause

Le cause di questo calo negli ascolti sono da registrare prima di tutto nei cambiamenti che la televisione ha conosciuto. Sky ha acquisito i diritti in esclusiva dal 2013, mentre TV8 trasmette solo alcune gare in differita perdendo così molto dell’interesse del pubblico generalista. L’assenza di accessibilità ha raffreddato l’entusiasmo verso questa competizione.

Un’altra ragione è la mancanza di protagonisti italiani o di una Ferrari vincente. La Rossa continua a lottare per tornare competitiva, ma i risultati sono altalenanti. Motivo per cui gli italiani oggi non sono più interessati alla Formula 1 come lo erano molti anni fa.