Trasferta al Benelli: tra storia e precedenti

Trasferta al Benelli: tra storia e  precedenti

Foto di Ternana Calcio

La Ternana si prepara alla sfida contro il Ravenna, un incontro storico che ha visto le due squadre affrontarsi più volte nel corso degli anni. Le Fere arrivano alla sfida di Ravenna con il morale risollevato dopo la vittoria casalinga per 2-1 contro il Pontedera, un risultato che ha restituito fiducia e continuità alla squadra. A decidere l’incontro il solito Dubickas, protagonista sull’azione del vantaggio e determinante anche nel secondo gol, propiziato da un autogol.

Il match tra Ravenna e Ternana torna a distanza di anni – l’ultimo confronto risale al 2018 – ma porta con sé un carico di storia importante. Le due squadre si sono affrontate in diverse categorie, dalla Serie B alla Serie C, limitando il bilancio alle gare disputate in terra romagnola, la Ternana ha raccolto due vittorie, un pareggio e due sconfitte, in un equilibrio che pende leggermente a favore dei padroni di casa.

L’ultima vittoria della Ternana in trasferta al Benelli risale al 12 aprile 2010, durante la difficile era Giorgini, uno dei momenti più complicati nella storia recente del club. A decidere la partita fu Noviello con il suo sesto gol stagionale, per un 1-0 che rimane l’ultimo successo rossoverde in casa del Ravenna. Da ricordare anche un precedente anteriore, nel 1999, con il successo per 2-0 grazie alle reti di Borgobello.

Più indietro nel tempo, il pareggio più recente – un 2-2 – porta la firma di Corrado Grabbi, autore di una doppietta in maglia rossoverde. Grabbi è uno dei simboli dei doppi ex di questa sfida: con 21 reti nella stagione 2000/01, ha lasciato un segno indelebile a Terni, ma ha anche indossato i colori del Ravenna, guadagnandosi l’affetto di entrambe le tifoserie.

L’ultimo precedente assoluto in terra romagnola è datato stagione 2018/19, in Serie C: fu un 3-2 per il Ravenna, al termine di una partita ricca di emozioni che però segnò un punto di svolta doloroso per la Ternana. Quel ko costò l’esonero al direttore sportivo Danilo Pagni e segnò l’inizio dell’era Luca Leone, rimasto poi alla guida dell’area tecnica fino al 2023.

Il Ravenna, oggi, si presenta come una delle sorprese di questo inizio campionato: dopo la retrocessione del 2021 e quattro stagioni in Serie D, i giallorossi sono stati ripescati per l’annata 2025/26. Con il nuovo presidente Cipriani e un progetto tecnico solido, hanno conquistato 15 punti in sei giornate, occupando il secondo posto in classifica con cinque punti di vantaggio rispetto alla Ternana.

Per le Fere, questa trasferta rappresenta molto più di una semplice giornata di campionato. È l’occasione per invertire la rotta storica in Romagna, riscattare i precedenti più recenti e dimostrare solidità contro un avversario in grande forma. Il Ravenna vuole confermare il suo stato di grazia, la Ternana vuole rilanciarsi con continuità: al Benelli si annuncia una sfida intensa.