Torres‑Ternana: si rinnova la sfida in Sardegna

Torres‑Ternana: si rinnova la sfida in Sardegna

Foto - sito ufficiale Torres Calcio

Quando la Ternana torna allo stadio Vanni Sanna, non è mai una trasferta come le altre: è un ritorno a una sfida che, pur non frequentissima, affonda le sue radici negli anni ’30. Sabato 20 settembre alle 15, i rossoverdi affronteranno la Torres per la 14ª volta in Sardegna: un confronto che, nel corso del tempo, ha saputo costruire un suo significato, fatto di sfide sempre combattute e mai banali.

I precedenti in terra sarda non sono molti, ma racchiudono episodi destinati a restare nella memoria. Tra i più significativi figura la particolare vittoria a tavolino ottenuta dalla Ternana il 23 febbraio 1958: il match, disputato a Sassari e conclusosi 2-2 sul campo, fu successivamente assegnato alla squadra umbra a causa delle gravi intemperanze del pubblico di casa. Ad oggi, quella resta una delle sole due vittorie conquistate dalla Ternana in Sardegna. L’unico successo maturato effettivamente sul terreno di gioco risale infatti al secondo confronto tra le due squadre, nella stagione 1932/33, quando i rossoverdi si imposero dopo che, nel primo incontro del 1931/32, la Torres aveva vinto 3-1. Un dato che testimonia quanto questa trasferta sia storicamente ostica per le Fere.

Le ultime cinque sfide disputate a Sassari si sono tutte concluse in parità, a testimonianza dell’equilibrio che contraddistingue il confronto. Ben tre di queste sono terminate con il punteggio di 1‑1, incluso l’ultimo incontro, nella stagione 2024/25.

Proprio in quell’ultima gara, decisa nel finale, accadde di tutto. A portare avanti i padroni di casa fu Zambataro al 74′, un nome noto anche a Terni: il giocatore era stato vicinissimo a vestire la maglia rossoverde quest’estate, arrivando persino in città per visitare lo stadio e incontrare la dirigenza. Sembrava tutto fatto, ma la trattativa si è poi arenata e il trasferimento è saltato. L’1‑1 definitivo è arrivato pochi minuti dopo, all’82’, con una deviazione sfortunata di Dametto nella propria porta: su un cross insidioso di Corradini diretto a centro area, il difensore ha tentato l’anticipo su Cianci, ma ha finito per infilare la palla alle spalle del proprio portiere.

Il bilancio complessivo vede comunque la Ternana avanti con 6 vittorie, 5 pareggi e 5 successi per la formazione sassarese.

La Ternana di Fabio Liverani arriva a questa sfida in un momento di crescita: la stagione è ancora nelle fasi iniziali, la rosa è in fase di assestamento, ma il recente successo casalingo per 2-0 contro il Carpi ha dato segnali positivi, soprattutto sul piano del gioco e della solidità difensiva.

Situazione diversa per la Torres, che finora ha alternato buone prestazioni a momenti di difficoltà. I sardi occupano attualmente il 14º posto in classifica con 4 punti, frutto di una vittoria, un pareggio e due sconfitte. L’unico successo è arrivato in casa nella gara d’esordio contro il Pontedera (1-0).

Tra i giocatori su cui la Ternana potrà contare c’è il capitano Capuano, assente dallo scorso match di apertura di questa stagione contro il Livorno e ora finalmente tornato a disposizione di mister Fabio Liverani. Il suo ritorno rappresenta un rinforzo prezioso anche sul piano dell’esperienza. Proprio contro la Torres, il 2 marzo 2025, il difensore era stato uno dei protagonisti della vittoria per 3-1 al Liberati, siglando una delle reti che ribaltarono il vantaggio iniziale dei sardi firmato da Zecca. A completare il tabellino, i gol di Curcio e Aloi.

Sarà interessante osservare come Liverani gestirà la partita: la tenuta difensiva, la capacità di partire con ritmo alto e imporsi nel primo tempo sono stati elementi spesso decisivi nei precedenti. Inoltre, le novità in società e in formazione potrebbero portare a un nuovo equilibrio, con la possibilità che emergano nuovi protagonisti.