Benvenuti a Borgo Venezia, quartiere periferico di Verona, sede della Virtus Vecomp, prossima avversaria della Ternana domenica allo Stadio Gavagnin-Nocini. Un mondo a parte dove il presidente è dal 1982 anche l'allenatore della squadra. Non a caso mister Luigi Fresco è chiamato il Ferguson d'Italia. La società è diretta emanazione di un'associazione impegnata nel sociale. Vige una sola fondamentale regola: l'antirazzismo. «Sempre dalla parte degli ultimi – racconta il presidente e allenatore – all'inizio fu un progetto sul disagio giovanile legato alla tossicodipendenza. Negli anni 90 abbiamo seguito gli sbarchi degli albanesi, durante la guerra in ex Jugoslavia abbiamo ospitato 50 famiglie e in seguito a Sarajevo abbiamo realizzato impianti sportivi. Quando poi 300 rom sono stati sgomberati qui a Verona, li abbiamo tenuti nel piazzale della nostra associazione».
Negli ultimi anni la Virtus è in prima linea per l'accoglienza dei migranti. E uno di loro, Sibi Sheikh, arrivato tra anni fa dal Gambia, è diventato il portiere della squadra.
L'articolo integrale è disponibile nell'edizione odierna de Il Messaggero.
Ternana, Meccariello e Leonardi a un passo titola La Nazione oggi in edicola. Di seguito…
Inizia oggi il lungo weekend per Carlo Mammarella. Il direttore sportivo della Ternana in giornata…
Calciomercato Lazio, cessione ad un passo per il calciatore: non rientra, in alcun modo, nel…
Le Fere non mollano Dubickas titola il Corriere dell'Umbria oggi in edicola. Di seguito l'estratto…
Ternana, Liverani vuole una punta titola Il Messaggero oggi in edicola. Di seguito l'estratto dell'articolo.…
Juventus, novità importanti che riguardano Teun Koopmeiners: la carriera del centrocampista sta per avere una…