Il bene dello stadio Libero Liberati è qualificato come indisponibile. Ai sensi dell'articolo 826 del Codice Vivile in quanto l'impianto è destinato al conseguimento di un determinato fine pubblico. E di conseguenza lo stadio al momento non è alienabile. Questo è quanto sarebbe stato scritto dagli uffici competenti del Comune alla Ternana nei mesi scorsi. Qualora diventasse disponibile, magari attraverso una variante urbanistica che ne cambi lo status, sarebbe necessario comunque effettuare un bando per l'alienazione a cui paradossalmente potrebbe partecipare non solo la Ternana.
Come se non bastasse ciò, la giurisprudenza italiana è ricca rispetto a come considerare normalmente lo stadio in condizioni normali, figurarsi quando un'amministrazione comunale si trovi in squilibrio. C'è poi un'altra questione da non sottovalutare. Sarà perché la Ternana al momento appare come una società strutturata. Sarà perché al momento i risultati stanno arrivando. Sta di fatto che forse sono troppi gli attori che si stanno interessando alla questione, creando un bel po' di confusione, perché tante piccole verità non è detto che facciano una verità completa. E se non si è arrivati ancora al braccio di ferro è proprio perché nessuno ha voglia di finire nel tritacarne qualora l'obiettivo principale, quello della promozione, dovesse complicarsi.
L’articolo integrale è riportato nell’edizione odierna de Il Messaggero.
Fabio Liverani replica con eleganza alle parole di Ferrero dopo Ternana-Arezzo: "Non commento le dichiarazioni…
Marchionni inserisce la Ternana tra le squadre che lotteranno per la promozione. L’allenatore del Ravenna,…
Una dramma che lascia davvero senza parole e che non trova spiegazioni: una tragedia enorme…
È tempo di vigilia in casa Ternana Women. Domani pomeriggio, alle ore 15:00, le rossoverdi…
L'allenatore rossoblù non si tira indietro: l'obiettivo è battere la Ternana. Mimmo Di Carlo allenatore…
L'ultimo Gran Premio è stato un vero e proprio disastro per il pilota Ducati. E…