Categories: Rassegna stampa

RassegnaStampa – Messaggero – Libero Liberati, lo stadio dei ricordi

Mezzo secolo. Il 24 agosto 2019 lo stadio Libero Liberati compirà cinquant'anni. Venne inaugurato in una partita amichevole tra la Ternana il Palmeiras. Per la cronaca vinsero i brasiliani per 2 a 0. Il biglietto per assistere alla gara ai distinti, costava mille lire. A progettare l'impianto fu l'ingegnere Leopoldo Baruchello che in quegli anni fu l'autore anche dello stadio Bentegodi di Verona. A realizzarlo, invece, pensò l'impresa dell'Ingegner Meriziola. I lavori iniziarono nel 1961 allorquando l'amministrazione comunale nel Piano regolatore dell'epoca, individuò come la zona San Martino idonea alla messa in opera di un'area sportiva. Come quello di Verona, anche il Liberati venne progettato con tre anelli sovrapposti, in modo che almeno due parti fossero parzialmente coperte. Siccome furono utilizzate anche risorse del Credito Sportivo, fu necessario allestire una pista di atletica che, di fatto, non venne mai utilizzata. Solo negli anni a seguire l'impianto venne completato e nelle partite della serie A riusciva a contenere anche quarantamila persone, parecchie delle quali in piedi, che oggi sembra impossibile solo immaginare. Così va il mondo. A calpestare il manto erboso del Liberati negli anni della serie A gente come Rivera, Mazzola, Scirea e Bulgarelli, tanto per citarne alcuni. E proprio in quegli anni nacque il vanto che trasformò in fama l'erba del Liberati che era acclamata da tutti i calciatori, ma anche dagli addetti ai lavori che di volta in volta ne sottolineavano la bellezza. 

Il mito che riusciva a sopravvivere grazie all'attenzione che i giardinieri del Liberati, spesso dipendenti comunali collocati appunto allo stadio, rimettevano con devozione su quel prato dove ogni ternano avrebbe voluto giocare e segnare anche un gol nella vita. Sul quel prato corsero Grabbi, Candreva, Jimenez, giocò la Ternana arrapante di Agostinelli e quella incompiuta di Mario Beretta. Istantanee sbiadite che però confermano la bontà di quel campo anche a cavallo del vecchio e nuovo secolo. 

 

L'articolo integrale è riportato nell'edizione odierna de Il Messaggero.

Ternananews Redazione

Recent Posts

Pallone d’Oro a Lautaro Martinez: c’è l’ANNUNCIO UFFICIALE | Colpo di scena inaspettato

Dopo il settimo posto dell’edizione 2024, il Toro Martinez potrebbe riscattarsi nella nuova edizione del…

23 minuti ago

Rassegna stampa – Il servizio torna attivo domani

Giornata senza giornali in edicola oggi sabato 16 agosto. Come sempre, infatti, il 15 non…

1 ora ago

Ecco Zaniolo, firma per i bianconeri | È questo IL COLPO dell’estate

Dopo le avventure fallimentari con Atalanta e Udinese, Zaniolo è pronto a ripartire dai colori…

3 ore ago

PIOGGIA DI MILIONI nelle casse della Lazio | Che goduria per Lotito: ora sì che le cose si mettono bene

Ci sono ottime notizie per la squadra biancoceleste: arrivano milioni di euro, ecco perché è…

14 ore ago

Ternana, debito e strategie per il futuro: la sfida della sostenibilità

Quanti debiti ha oggi la Ternana? Com’è strutturato il debito della società di via della…

16 ore ago

Più di 100 milioni per il Milan: festa grande in società | In pochi se lo sarebbero aspettato

Calciomercato Milan, in arrivo oltre 100 milioni di euro. Festa grande in società, nessuno se…

16 ore ago