L’arrivo suo e della dirigenza da lui capeggiata è stato accolto subito bene dalla piazza, che veniva da 14 anni di gestione Longarini mai ben digerita (che ora più di qualcuno rimpiange) e viveva un momento di incertezza proprio perché i Longarini avevano annunciato il disimpegno. Bandecchi è arrivato, ha trattato coi Longarini, è subentrato e ha subito precisato delle condizione: "Integreremo il nome in Unicusano Ternana e prenderemo solo calciatori italiani". Condizioni che la piazza ha accettato, senza il timore di vedere il nome della Ternana perdere identità, né quello di dover rinunciare a talenti non italiani. "Se questi vengono e ci mettono la faccia in modo così diretto – dicevano molti – non potranno che fare bene. E allora, ben vengano". Accoglienza calorosa, per il nuovo patron al suo primo arrivo a Terni atterrando con l’elicottero per presentarsi, portando in dote un nuovo allenatore, Sandro Pochesci che da lì a poco sarebbe diventato amatissimo dalla piazza, e annunciando l’ambizione di provare a puntare alla serie A in due anni. Musica, per le orecchie dei tifosi. Come musica lo sono state le parole rivoluzionarie dell’allenatore, i suoi messaggi passionali dati direttamente alla tifoseria e il suo calcio offensivo. Dal mercato estivo, però, prime delusioni per il mancato arrivo degli acquisti di grido attesi da molti. "Il passaggio societario non è ancora definitivo – commentavano in molti – e per questo dobbiamo attendere che lo sia. A gennaio, magari, investiranno". Nel frattempo, girone di andata a singhiozzo, bel gioco, poche sconfitte ma anche tanti pareggi, tre vittorie. "Ma i risultati, con Sandrone (Pochesci, ndr) arriveranno. Portiamo pazienza". Inviti ed esortazioni soprattutto dai canali online. E per Bandecchi, fiducia in vista del mercato di gennaio. Arrivano i primi innesti: Rigione, Piovaccari e Statella. Poi anche Repossi e Signori. Ma l’ultimo giorno, poche ore dopo l’esonero di Pochesci mal digerito, manca l’atteso botto. E allora, è contestazione. Civile, ma sempre contestazione. Vengono fuori i "Rispetto", i "Giù le mani dal nome storico della Ternana 1925". Adesso, per la proprietà, la prova d’appello è il campo: risollevarsi da una classifica pericolosa, con gli uomini oggi a disposizione. Qui comincia l’avventura…
Torna in campo nel pomeriggio la Ternana. L’allenamento è fissato per le 18:30 allo stadio…
Nonostante le indicazioni positive, il ragazzo ha scelto il bianconeri per il suo futuro: lascerà…
Fere, alta tensione: "Vogliamo rispetto" titola Il Messaggero oggi in edicola. Di seguito l'estratto dell'articolo.…
Con l’addio di Cianci (e non potendo conoscere in anticipo le mosse di Ferrante, richiesto…
Il tennista altoatesino ha spiazzato tutti con la sua ultima decisione: ecco che cosa ha…
Ternana, tante (troppe) incertezze titola La Nazione oggi in edicola. Di seguito l'estratto dell'articolo. Tutti…