L’idea della sospensione degli stipendi è stata raccolta nelle riunioni di Lega che hanno poi portato alla stesura di un documento condiviso dalla Federazione. La prima specifica è sui termini: oggi si parla di sospensione, non di riduzione. Un congelamento degli ingaggi, non un taglio definitivo. Almeno per ora. I giocatori sono dipendenti dei club, pagati per le loro prestazioni: “producono” allenamenti e partite, ma la loro attività è ormai da giorni azzerata. La sospensione dei pagamenti sarebbe relativa ai giorni di inoperosità fino all’8 marzo i giocatori sono stati impegnati, dunque verrebbero regolarmente pagati. E la macchina dei versamenti si riattiverebbe una volta ripreso il lavoro. Nel frattempo i club vorrebbero intervenire, anche con modalità differenti. Solo il governo, con una nuova legge, potrebbe legittimare in maniera definitiva la decurtazione degli stipendi.
La Ternana accelera sul mercato estivo, piazzando colpi mirati per rinforzare la rosa di Fabio…
La Ternana avanti a fari spenti titola Il Messaggero oggi in edicola. Di seguito l'estratto…
Gianluigi Donnarumma verso il ritorno in Serie A, l'addio al PSG appare sempre più inevitabile;:…
Mercato-Ternana, fari puntati su Di Nardo titola La Nazione oggi in edicola. Sono ancora giorni…
Samuele Damiani è un nuovo giocatore dell'Ascoli. L'ufficialità è arrivata in queste ore. Il centrocampista…
Calciomercato Milan, ottimo lavoro quello che sta svolgendo il direttore sportivo Igli Tare: i dati…