Epocale. Gabriele Gravina scomoda L’aggettivo delle grandi occasioni per commentare la decisione del Consiglio federale che porterà la Serie B nel 2019-20 a 20 squadre con una promozione in più (da 4 a 5) dalla C in questa stagione, ma soprattutto apre la strada a un’autodeterminazione delle leghe. Il presidente federale la chiama golden share, in tema di format, cioè di numero di squadre per il futuro. Fissando i confini del nuovo sistema: non meno di 18 squadre in A, 18 in B e 40 in C. Non è proprio l’agognata riforma dei campionati, ma una bandierina piazzata in un territorio finora proibito sull’altare di tanti «vorrei ma non posso» di questi anni. Un obiettivo, le modifiche ai famosi articoli 49 e 50 delle Noif (toccati dal commissario Fabbricini per portare all’attuale format a 19), che Gravina rivendica con orgoglio: «Me ne prendo vanto e merito in via assoluta ed esclusiva. Da anni si sente parlare di riforma dei campionati, mai democraticamente un Consiglio federale, con la maggioranza qualificata dei tre quarti, aveva avuto possibilità di modificare due norme così importanti».
Ci sono ottime notizie per la squadra biancoceleste: arrivano milioni di euro, ecco perché è…
Quanti debiti ha oggi la Ternana? Com’è strutturato il debito della società di via della…
Calciomercato Milan, in arrivo oltre 100 milioni di euro. Festa grande in società, nessuno se…
Serata storica per il calcio sammarinese. La Virtus Acquaviva scrive una pagina indelebile, diventando la…
Il gruppo Fere del Nord si è dato appuntamento a Lisanza, frazione di Sesto Calende…
Mario Balotelli è finito, in maniera anche abbastanza prepotente, nel mirino di un club di…