Una partita, comunque, di non facile lettura in quanto se a prima vista la Ternana avrebbe meritato di sicuro un risultato positivo, i "numeri" del professor Marco Santarelli, direttore dell'Istituto di ricerca Res-on Network, presso l'Università di Camerino, non sembrano confermare del tutto questa tesi. "Il Perugia ha sviluppato un maggior possesso palla, il 55 per cento contro il 45 per cento della Ternana, ma con densità maggiore a metà campo, e quindi ininfluente – spiega Santarelli – i grifoni al tempo stesso pur prendendo lo specchio della porta una sola volta, quella del gol, sono risultati più pericolosi perché facendo un calcolo della percentuale dei tiri riusciti il Perugia, azzeccando quello vincente, ha dimostrato di avere un coefficiente di pericolosità, il 27.5 per cento contro il 22.8 per cento, più alto rispetto a quello della Ternana. La partita è stata a favore del Perugia nel gol realizzato".
La Ternana si prepara alla sfida contro il Ravenna, un incontro storico che ha visto…
Dal 23 al 30 settembre la Lega Pro promuove la campagna europea per l'attività fisica:…
La scelta presa è stata irrevocabile. Ecco che cosa è successo e perché la partita…
La Lega Pro, attraverso i propri canali ufficiali, ha reso note le decisioni del Giudice…
Sono giornate intense quelle che si stanno vivendo in casa Ternana. Lo staff medico sta…
Cambio di maglia ma non di categoria per Alessandro Tozzuolo. Il difensore centrale classe 2002,…