A parte il rigore causato da Paolucci allo stadio “Arechi” (fallo di mani) tutte le reti finora incassate in trasferta (9, equamente distribuite tra Salerno, Chiavari e Bari) scaturiscono da grossolani errori individuali, non riconducibili a questioni di natura tattica. Forse in alcune occasioni un modulo più accorto avrebbe consentito di porre rimedio a determinati sbagli ma proprio da tali sbagli nascono le azioni avversarie sfociate in gol (evitabili) al passivo. Insomma, lo schema a trazione anteriore dei rossoverdi (4-2-3-1 a Salerno e soprattutto 3-3-3-1 a Chiavari e a Bari) non determina la scarsa tenuta difensiva, semmai accentua le conseguenze degli errori dei singoli. Dunque le responsabilità dell’allenatore appaiono ridottissime. Tuttavia un certo tipo di calcio (soprattutto il 3-3-3-1 “bielsiano” senza laterali di centrocampo a protezione del pacchetto arretrato) presuppone difensori rapidi che in questa Ternana non esistono, tranne Vitiello (subentrato nel finale a Salerno e titolare contro Cesena e V. Entella). Pertanto prende consistenza l’idea di “coprirsi” emersa dopo la batosta rimediata in terra pugliese.
Calciomercato Juventus, adesso non ci sono più dubbi: Dusan Vlahovic è sempre più vicino a…
Pietro Cianci non è più un calciatore della Ternana. L’attaccante classe 1996 è stato ceduto…
Pietro Cianci è un nuovo giocatore dell'Arezzo. L'attaccante 29enne è stato ufficializzato pochi minuti fa…
Calciomercato Ternana: Salvatore Aloi vicino all’addio. Il centrocampista è a un passo dal Catania. Trattativa…
Nuovo innesto per la Esseti Basket Terni, che annuncia l’ingaggio del giovane Giacomo Comastri, pivot…
Il pilota spagnolo ha parlato della sua carriera, svelando dei retroscena davvero incredibili: ecco le…