Tra storia e innovazione Il tecnico romano è un “innovatore accorto”, che studia e ripropone modelli tattici recenti e prestigiosi. Ad esempio il 3-3-3-1 (o 3-1-3-3, ma il rombo arretrato formato da marcatori e mediano centrale “basso” è pressoché scontato) utilizzato contro la V. Entella è palesemente riconducibile allo straordinario O. Marsiglia di Bielsa (2014-15, con 8 vittorie consecutive tra terza e decima giornata). L’accostamento potrebbe apparire ardito, tuttavia esistono profonde analogie circa pregi (tanti) e difetti (pochi). Tra i primi fase offensiva “verticale” curata da 6 elementi (centravanti, trequartista, mezzeali larghe e mezze punte pronte a “entrare dentro il campo”), transizione offensiva (pressing spietato nella metà campo avversaria per ribaltare subito l’azione) e transizione difensiva (uno contro sistematico per riconquistare palla “alta” e veloce). Tra i secondi notevole dispendio di energie psico-fisiche e forte carico di responsabilità a livello psicologico (vedi marcature a uomo). Eppure accollarsi qualche rischio per portare avanti un calcio così spettacolare è meritorio. Del resto (“… nothing ventured nothing gained…”) chi non osa mai non ottiene nulla.
Ternana, c'è il rischio di una penalizzazione titola Il Messaggero oggi in edicola. Di seguito…
Ore frenetiche in casa Ternana, dove l’attenzione è tutta rivolta alla scadenza federale di oggi.…
Tremano le Fere, probabile -2 titola il Corriere dell'Umbria oggi in edicola. Di seguito l'estratto…
La Serie A rischia di perdere uno dei suoi protagonisti principali, anche il Fantacalcio sta…
Adesso è arrivata anche l'ufficialità è, di conseguenza, la firma sul contratto: il giocatore ha…
La Lega Pro ha ufficializzato il programma delle prime sette giornate del campionato di Serie…