Dopo l’avvento in panchina del tecnico romano il rendimento casalingo delle Fere subisce una radicale trasformazione in positivo. Con Carbone tra le mura amiche si registrano 4 vittorie (contro Pisa, Novara, Virtus Entella e Brescia) e altrettante sconfitte (contro Hellas Verona, Benevento, Vicenza e Ascoli). E le cose peggiorano ulteriormente con Gautieri, con un solo successo (ai danni del Cittadella) e con un triplice ko (contro Perugia, Latina e Pro Vercelli). Invece con l’ex trainer del Genoa arrivano 4 vittorie interne consecutive (contro Trapani, Avellino, Salernitana e Frosinone) seguite da un pareggio a reti bianche (contro il Carpi), con 9 gol realizzati e 2 subiti e con la porta di Aresti inviolata in 3 gare su 5 (contro Salernitana, Frosinone e Carpi). Insomma, da metà marzo in poi di fronte ai propri tifosi le Fere segnano sempre (con la sola eccezione dello 0-0 contro Lasagna e compagni), subiscono poco (un gol col Trapani a tempo scaduto e uno con l’Avellino su rigore sul 3-0) e spesso impongono il proprio gioco.
Ci sono ottime notizie per la squadra biancoceleste: arrivano milioni di euro, ecco perché è…
Quanti debiti ha oggi la Ternana? Com’è strutturato il debito della società di via della…
Calciomercato Milan, in arrivo oltre 100 milioni di euro. Festa grande in società, nessuno se…
Serata storica per il calcio sammarinese. La Virtus Acquaviva scrive una pagina indelebile, diventando la…
Il gruppo Fere del Nord si è dato appuntamento a Lisanza, frazione di Sesto Calende…
Mario Balotelli è finito, in maniera anche abbastanza prepotente, nel mirino di un club di…