Categories: Primo Piano

Le 5 cose che abbiamo imparato da Ternana-Fano 0-1

1. Il curriculum non conta se la media punti è 1,58 e l’obiettivo è la promozione

Abbiamo imparato che il calcio non guarda in faccia nessuno. Nemmeno chi, come nel caso di Luigi De Canio dalla sua parte può mettere un curriculum di tutto rispetto. Soprattutto, non perdona se a fronte di un obiettivo dichiarato: la serie B dopo 19 giornate il distacco dalla prima posizione in classifica è di 13 punti con due partite da recuperare (6 punti a disposizione). La gestione De Canio quest’anno ha fruttato 1,58 punti a partita (8 vittorie, 6 pareggi e 5 sconfitte). Troppo poco per garantirgli di proseguire l’esperienza in rossoverde.

2. Con De Canio in panchina la Ternana ha conquistato 45 punti in 35 partite

Abbiamo imparato che i numeri possono essere lapidari. Ne sa qualcosa Luigi De Canio. Le panchine in rossoverde sono 35 dunque quasi un campionato intero sebbene suddivise così: 16 in serie B e 19 in serie C. Ebbene la Ternana sotto la guida dell’allenatore materano ha ottenuto 45 punti. Un bottino buono forse solo per ottenere la salvezza nella serie cadetta ma va detto che la maggior parte dei punti De Canio l’ha fatti quest’anno in C con una squadra costruita per vincere il campionato.

3. 17 infortuni muscolari e l’enigma Vives

Abbiamo imparato che i tanti infortuni e soprattutto la lunghissima assenza di Giuseppe Vives sono stati una vera e propria croce per Luigi De Canio. L’allenatore ha potuto utilizzare la squadra titolare soltanto nell’amichevole di Vercelli e nei primi 20 minuti della sfida di Pesaro. Per il resto è stata sempre e soltanto emergenza che ha pesato inevitabilmente sulle scelte dell’allenatore e sul rendimento della squadra.

4. E’ saltato il feeling tra De Canio e la squadra

Abbiamo imparato che il feeling tra De Canio e la squadra nelle ultime partite era saltato. I giocatori hanno dato l’idea di non seguire più le idee dell’allenatore. I mal di pancia di Vantaggiato e i “colpi di testa” di Diakité possono essere i segnali di questo disagio.

5. L’esonero di De Canio è la sconfitta di tutta la Ternana

Abbiamo imparato che l’esonero di Luigi De Canio è la sconfitta di tutta la Ternana. Nel calcio non perde e non vince uno soltanto. De Canio ha perso “macchiando” una carriera importante. Ma è fuor di dubbio che le responsabilità non sono soltanto sue. Nessuno può chiamarsi fuori da una sconfitta che mette in discussione il raggiungimento di un obiettivo, la promozione, che forse in troppi e con troppa superficialità hanno ritenuto cosa facile. 

Alessandro Laureti

Recent Posts

No, alla Lazio non ci vado | Rifiuto categorico a Lotito: NIENTE TRASFERIMENTO A ROMA

Il presidente biancoceleste ha preso male la notizia che sta circolando in queste ore. Il…

24 minuti ago

Stop agli sprechi in Serie C: dal 2025 scatta il tetto agli stipendi

Dopo anni di dibattiti e richieste da parte di numerosi presidenti, la Serie C è…

1 ora ago

Camarda, Jimenez e Adzic out: il regolamento li ferma per playoff e playout

Brutte notizie per Milan Futuro e Juventus Next Gen in vista della fase decisiva della…

2 ore ago

ULTIM’ORA dolorosa: bruttissimo infortunio e stagione finita | SALTA ANCHE IL MONDIALE PER CLUB

Terribile infortunio per il calciatore, la sua stagione può considerarsi già conclusa: salta anche il…

2 ore ago

Campobasso cambia volto: addio a Prosperi e Mignemi, nel mirino c’è la B

Tempo di bilanci e di nuove prospettive in casa Campobasso. Dopo aver raggiunto la salvezza…

3 ore ago

Rossoverdi ovunque: tutti gli ex Ternana nei verdetti di Serie C

La Serie C entra nella sua fase più calda con playoff e playout pronti a…

4 ore ago