Categories: Primo Piano

È il peggior inizio di sempre? Tutte le prime 12 giornate delle Fere in B

Abbiamo già analizzato i numeri di questo inizio di stagione, decisamente deludente, con le prime 12 giornate dell’anno scorso e di due anni fa. Ora però allarghiamo il raggio e vediamo quali sono stati gli inizi peggiori nella storia delle Fere in Serie B. In questa stagione, 11 punti nelle prime 12 partite arrivati con due vittorie e 5 pareggi: la serie negativa in corso è di 9 partite senza vittorie, con nessuna vittoria in casa. Guardando agli altri anni di B, però, vediamo che non è il peggior inizio della Ternana e che con questi punti non è detto che si retroceda, basta guardare l’anno scorso, con gli stessi punti dopo 12 giornate. Sono comunque numeri pericolosi, bisogna cambiare marcia.  

Nel 2005-06, anno della retrocessione, sono state 11 le partite senza vittorie a inizio campionato: vittorie alla 2° e poi alla 14°. Dopo 6 partite di campionato il cambio in panchina: Brini al posto di Sala (a fine stagione Caso). Dopo 12 giornate, Ternana a soli 6 punti con una vittoria (in casa) e 3 pareggi. Dopo l’esordio in casa con vittoria, sono state 7 le partite al Liberati senza vincere. Il peggior inizio della Ternana in B. Nel 2004-05 15 punti, nonostante i cambi in panchina: da Verdelli a Brini, con in mezzo Vavassori e Tobia in panchina. Straordinario l’inizio del 2003-04 con Beretta: 7 vittorie e 23 punti nelle prime 12. Molto bene anche l’anno prima, 2002-03, sempre con Beretta: 19 punti. 

Male nel 2001-02, con il cambio tra Agostinelli (dopo quattro sconfitte di fila e nove partite senza vincere) e Tobia. Nelle prime 12 solo una vittoria e 10 punti. Dopo la vittoria alla prima, ben quindici partite senza vincere. Poi la vittoria con il Crotone per 3-2, in casa come l’esordio stagionale. La stagione si concluse con Bolchi e la retrocessione, con poi il ripescaggio per il fallimento della Fiorentina. 

Con Agostinelli 19 punti nelle prime 12 del 2000-01. 15 punti invece nel 199-00 con Guerin in panchina: dopo la quarta giornata, ci furono 9 partite senza vittorie. Nel 1998-99, con Cuccurreddu nelle prime 10 giornate e poi Delneri, 14 punti. 

L’anno peggiore il 1992-93, con nessuna vittoria nelle prime 12 e 4 pareggi: 4 punti (e la vittoria valeva ancora due punti). Cambio di allenatore all’ottava giornata, da Clagluna a Liguori. Prima vittoria, in casa col Modena, alla 15° giornata.

Si passa agli anni settanta, dove c’è stata anche la Serie A. Nel 1979-80, l’anno della retrocessione, sarebbero stati 10 punti con i 3 punti a vittoria: due vittorie e 4 pareggi. Meglio l’anno prima, con 13 punti (della misurazione attuale), mentre 16 punti nel 1977-78. 12 punti nel 1976-77, con l’esonero di Fabbri dopo 4 sconfitte consecutive. Pareggio alla 12° alla prima di Maldini. 

Cambio in panchina anche a inizio 1975-76: esonerato Galbiati dopo 8 partite, al suo posto Fabbri dopo una panchina di Andreani. Dopo 12 giornate, avrebbe avuto 13 punti con l’attuale misurazione. Solo una sconfitta nelle prime 12 con Riccomini nel 1973-74, la stagione in mezzo ai due anni di A: 20 punti (della misurazione attuale) con 5 vittorie. L’anno precedente, della promozione in A, 26 punti (della misurazione attuale) e record con Viciani, 8 vittorie. Bene anche nel 1970-71: 19 punti (della misurazione attuale) con 5 vittorie, in panchina c’era Vinicio. 17 punti nel 1969-70 con Pinardi, 14 punti (della misurazione attuale) nel 1968-69 nel primo anno di B, ancora con Viciani.

Tornando ancora più indietro, al 1946-47, 7 vittorie e un pareggio: sarebbero stati 22 punti con la vittoria che vale 3 punti. Meno bene l’anno successivo: retrocessione, cambio di allenatore dopo 8 partite (da Pangrazi a Milano). Tre vittorie e 2 pareggi, sarebbero stati 11 punti (con una sconfitta arrivata a tavolino).

Dopo 12 partite:

2014-2015: 11 punti

2013-2014: 11 punti 

2012-2013: 16 punti

2005-2006: 6 punti – Retrocessa

2004-2005: 15 punti

2003-2004: 23 punti

2002-2003: 19 punti

2001-2002: 10 punti – Retrocessa e poi ripescata

2000-2001: 19 punti

1999-2000: 15 punti

1998-1999: 14 punti 

1992-1993: 4 punti* – Retrocessa

1979-1980: 10 punti* – Retrocessa

1978-1979: 13 punti* 

1977-1978: 16 punti*

1976-1977: 12 punti*

1975-1976: 13 punti*

1973-1974: 20 punti* – Promossa

1971-1972: 26 punti* – Promossa

1970-1971: 19 punti*

1969-1970: 17 punti*

1968-1969: 14 punti*

1947-1948: 11 punti* – Retrocessione

1946-1947: 21 punti* 

*con la misurazione attuale, ovvero 3 punti per una vittoria.

Redazione TernanaNews

Recent Posts

ULTIM’ORA SERIE A: stangata per il Milan | Arriva la multa, che tegola per la società

Ultim'ora Serie A, non arrivano affatto buone notizie per il Milan: la multa è una…

8 ore ago

Consigli (non richiesti) alla presidente Rizzo

Claudia Rizzo nuova presidente della Ternana presentata oggi al fianco di Massimo Ferrero. Presidente è…

10 ore ago

Una poltrona per due

Presentata la nuova presidente della Ternana Claudia Rizzo. Quello che rimane dopo la conferenza di…

10 ore ago

Torres-Ternana: l’occasione mancata di Zambataro

Tra le tante storie che accompagnano il match Torres-Ternana, spicca quella di Eyob Zambataro, ex…

10 ore ago

SORPRESA ROMA: alla fine arriva addirittura il RINNOVO | Firma fino al 2027

Mossa a sorpresa della Roma che non ha perso tempo: nonostante siamo a inizio stagione…

10 ore ago

Ternana Women: il futuro è sempre più internazionale grazie alla partnership con One Player

La Ternana Women, prima società umbra a calcare i campi della Serie A, continua a…

11 ore ago