Con questo sistema di gioco – che è stato il primo cambio di Lucarelli in stagione e a cui la squadra è arrivata per gradi – la Ternana ha portato a casa 17 punti, 1,37 di media. Quindi per esempio quasi la metà rispetto al 352. Ha segnato poco più di un gol a partita (1,15 per la precisione) e ne ha subiti più di uno e mezzo (1,61). La produzione offensiva però è stata ben più importante di quanto raccolto, mentre invece si è subito quanto “dovuto”. Come a dire: la Ternana forse è stata imprecisa, poco fortunata o ha trovato delle grandi difese (o grandi portieri) ad impedirle di capitalizzare quanto prodotto.
Nella produzione offensiva è stata leggermente sotto la media del proprio campionato (un tiro in meno a partita, più o meno) e è in linea anche con la “precisione”, visto che il 38% dei tiri finisce in porta. E’ in linea anche con l’accuratezza dei passaggi (77,6% preciso!).
Nonostante tutto sia in linea con i valori medi della stagione il dato della “produzione offensiva” però stona, come detto.
LEGGI: 3-5-2 e la Ternana vola. Vi spieghiamo il perché (o almeno ci proviamo)
LEGGI: Dentro il sistema: il 4-2-3-1
Nel momento forse più difficile della storia recente della Ternana Calcio, arriva un messaggio forte…
Andrea Camplone analizza il Girone B di Serie C: Ternana con buon potenziale, ma la…
Arriva un nuovo clamoroso colpo di mercato: saluta il club e se ne va in…
“Riteniamo indegno e irrispettoso il teatrino che si è creato intorno alla Ternana Calcio.” Con…
Colpo di scena inaspettato in casa giallorossa: il ragazzo non rientra più nei progetti del…
Felice Evacuo analizza il Girone B di Serie C e cita anche la Ternana: perdere…