Nastro Rosa, la scherma come strumento di rinascita: Terni conferma il sostegno

Nastro Rosa, la scherma come strumento di rinascita: Terni conferma il sostegno

I Circolo Scherma Terni al fianco del progetto Nastro Rosa Fis

Riparte ufficialmente il 15 ottobre 2025 il progetto Nastro Rosa della Federazione Italiana Scherma, l’iniziativa rivolta alla riabilitazione, al reinserimento sociale e al benessere psico-fisico delle donne operate di tumore al seno attraverso la pratica adattata della scherma. Anche quest’anno il Circolo Scherma Terni sarà in prima linea.
Il Circolo ha rinnovato la convenzione con la LILT ODV di Terni e avviato una nuova collaborazione con la Fondazione Aiutiamoli a Vivere, inserendo il progetto TernixTerni Donna. Le due realtà, da anni attive nella prevenzione oncologica e nel supporto alle pazienti, affiancheranno tecnici e associazioni locali per ampliare la rete di sostegno attorno al Nastro Rosa.

Alla cerimonia di presentazione, svoltasi ieri, erano presenti il presidente del CS Terni Alberto Tiberi, il consigliere Francesco Tiberi, il presidente della Fondazione dott. Fabrizio Pacifici con la responsabile del progetto TernixTerni Donna, la presidentessa della LILT dott.ssa Luigia Chirico e i tecnici federali Leonardo Sciarpa e Francescamaria Facioni. Un gruppo che unisce competenze sportive, mediche e associative per mettere la scherma al servizio della salute.

Sinergie nazionali: accordo con ANDOS

A livello nazionale la Federazione ha rafforzato il programma siglando un’intesa con ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno). L’accordo — presentato a Roma con la presenza del vicepresidente federale Daniele Garozzo e del consigliere Paolo Menise — punta a estendere il coinvolgimento di atlete e centri sul territorio italiano, consolidando il Nastro Rosa come buona pratica di riabilitazione sportiva.

Il Nastro Rosa non è solo attività sportiva: è prevenzione, riabilitazione e qualità della vita.

Obiettivi e prospettive

Grazie anche all’adesione al bando pubblico di Sport e Salute Spa, il progetto si avvia a una nuova stagione con l’obiettivo di portare in pedana un numero sempre maggiore di partecipanti, offrendo percorsi adattati e sicurezza accompagnata da equipe mediche e tecnici specializzati.

Con la rete locale rafforzata e i nuovi partner nazionali, il Circolo Scherma Terni si conferma punto di riferimento per un approccio alla scherma che va oltre l’agonismo: uno sport che può essere strumento di prevenzione, sostegno e rinascita.