“Memorial Gianni Marcorelli”: la Pgs Bosico celebra il fondatore con un triangolare Under 17

Locandina Memorial Marcorelli
La Pgs Bosico Basket organizza per domenica 28 settembre il primo “Memorial Gianni Marcorelli”, iniziativa pensata per ricordare a cinque anni dalla scomparsa uno dei padri fondatori e protagonisti della pallacanestro a Terni. L’appuntamento sportivo prenderà il via alle 15.30 presso lo Sporting San Valentino con un triangolare della categoria Under 17 che vedrà confrontarsi Bosico Leo, Atomika Basket e Willie Basket Rieti.
Programma della giornata
15:30 – Inizio triangolare Under 17 (Sporting San Valentino)
19:30 – Celebrazione commemorativa e intitolazione della palestra interna all’Oratorio San Francesco (Terni)
A seguire: cena condivisa negli spazi dell’Oratorio.
Oltre al valore sportivo dell’evento, il Memorial avrà una forte dimensione civile e sociale: alle 19.30, infatti, presso l’Oratorio San Francesco si terrà la celebrazione in ricordo di Gianni Marcorelli, durante la quale sarà ufficialmente intitolata la palestra interna del complesso al suo nome. A conclusione della serata è prevista una cena aperta agli ospiti e alle famiglie, momento ideale per condividere ricordi e storie legate all’opera di Marcorelli.
Chi era Gianni Marcorelli
Gianni Marcorelli è stato, nel 1986, tra gli animatori della nascita del settore pallacanestro della Polisportiva Eriberto Bosico, assieme ad altri operatori dell’Oratorio di San Francesco. Istruttore, allenatore e punto di riferimento per generazioni di ragazzi, Marcorelli è ricordato come una colonna delle attività salesiane a Terni e come un appassionato tifoso della Ternana Calcio.
Il Memorial intende non solo onorare la sua memoria, ma anche proseguire l’eredità educativa lasciata sul territorio: lo sport come strumento di crescita, inclusione e comunità. La formula del triangolare Under 17 mette al centro le nuove generazioni, quelle che Gianni tanto aveva a cuore nel suo lavoro quotidiano.
Invito alla città
La Pgs Bosico invita tifosi, famiglie e appassionati a partecipare alle manifestazioni: la giornata rappresenta un’occasione per unire sport e memoria e per riflettere sull’importanza delle realtà associative locali che da anni promuovono attività per i più giovani.