Italy Training Camp: il Circolo Scherma Terni accoglie 25 atleti da Hong Kong

Italy Training Camp: il Circolo Scherma Terni accoglie 25 atleti da Hong Kong

Italy Training Camp - Foto Circolo Scherma Terni

Dal 29 luglio al 2 agosto la sala del Circolo ternano ospita una settimana di confronto tecnico e culturale internazionale.

Un campus di scherma internazionale al Circolo Scherma Terni

Il Circolo Scherma Terni torna al centro della scena sportiva internazionale grazie all’Italy Training Camp, evento che riunisce 25 giovani schermidori provenienti da Hong Kong della Life-Wide Fencing Studio. Il campus, in programma dal 29 luglio al 2 agosto, è molto più di un semplice appuntamento agonistico: è un’occasione di crescita, confronto e scambio culturale.

A guidare la delegazione estera ci sono il presidente Tick Chau e uno staff tecnico d’eccellenza: Miao Meng (fioretto), Eric Wong (spada), Agnes Cheng (sciabola) e la consigliera Theresa Mak.

Allenamenti intensivi e confronto tecnico

Durante tutta la settimana, i ragazzi si alleneranno fianco a fianco con i maestri del Circolo e alcuni schermidori agonisti italiani. Le sessioni coinvolgono tutte e tre le specialità della scherma: fioretto, spada e sciabola, alternate a preparazione atletica, tecnica e tattica, con assalti mirati al miglioramento tecnico-individuale.

Un percorso formativo completo, pensato per offrire ai partecipanti un’esperienza immersiva nella scherma italiana, in uno dei centri più attivi e riconosciuti a livello nazionale ed europeo.

Il presidente Tiberi: “Un’opportunità che ci arricchisce tutti”

“Siamo felici e orgogliosi di accogliere questi giovani schermidori nella nostra struttura – ha dichiarato Alberto Tiberi, presidente del Circolo Scherma Terni –. Occasioni come questa vanno vissute a pieno. Sono opportunità preziose per crescere, confrontarsi e creare relazioni che vanno oltre lo sport”.

“Il fatto che una realtà importante come la Life-Wide Fencing Studio ci abbia scelto conferma la qualità del nostro lavoro. Vogliamo continuare a essere un riferimento sportivo, educativo e relazionale per la scherma italiana”, ha concluso Tiberi.

Scherma e cultura: un ponte tra giovani

Oltre agli allenamenti, l’Italy Training Camp promuove lo scambio culturale tra i partecipanti. Giovani di lingue, origini e tradizioni diverse si conoscono, si confrontano e costruiscono legami fondati su valori comuni come il rispetto, la passione e la condivisione.

Una settimana che va ben oltre l’aspetto sportivo, diventando un’esperienza umana e formativa. Un seme che continuerà a germogliare ben oltre questi cinque giorni, dentro e fuori dalla pedana.