Fiamma olimpica, Terni si prepara alla grande: mercoledì 29 ottobre la simulazione del percorso ufficiale

Fiamma olimpica, Terni si prepara alla grande: mercoledì 29 ottobre la simulazione del percorso ufficiale

fiamma olimpica

Terni si accende di spirito olimpico in vista del grande appuntamento dell’8 dicembre, quando la fiamma dei Giochi Milano-Cortina 2026 farà tappa ufficiale in città. Prima però, mercoledì 29 ottobre, andrà in scena una simulazione completa della tappa ternana del passaggio della torcia, con l’obiettivo di testare ogni dettaglio organizzativo e di sicurezza.

Il test interesserà l’intero percorso, con partenza da Montefiascone e transito per Orvieto, Narni, Rieti e arrivo a Terni, designata come città di tappa. L’arrivo del convoglio nella città dell’acciaio è previsto tra le 17:00 e le 17:30 nel punto di inizio staffetta. L’iniziativa è stata illustrata questa mattina in conferenza stampa dall’assessore allo Sport Marco Schenardi.

La carovana olimpica si svilupperà su una lunghezza complessiva di un chilometro e transiterà su una sola carreggiata, che verrà temporaneamente chiusa al traffico. Il convoglio sarà composto da due sezioni principali: la testa e il convoglio centrale.

La testa del convoglio: sicurezza e spettacolo

La parte iniziale sarà aperta da due motociclette della Polizia Stradale, seguite dall’auto di scorta e dall’auto pilota. Subito dopo, la navetta di rilascio dei tedofori, che si occuperà del prelievo dei partecipanti dal “collection point” e del loro rilascio ogni 200 metri lungo il percorso, la distanza assegnata a ciascun tedoforo.

Dietro, spazio all’intrattenimento e alla comunicazione: un mezzo con DJ a bordo animerà il passaggio con musica e attività per il pubblico, affiancato da van dedicati a staff, ospiti e VIP. Chiuderà la sezione di testa una vettura di scorta della Polizia Stradale.

Convoglio centrale: cuore operativo e media

Il convoglio centrale sarà aperto da altre due motociclette di scorta e dal veicolo “Media One”, con a bordo fotografi e videomaker incaricati di documentare l’evento. Presenti anche una golf car per i media e i mezzi di supporto tecnico.

Al centro della scena il tedoforo, accompagnato da una squadra delle Fiamme Oro. Subito dietro la Command Car, con il responsabile operativo della Fondazione Milano Cortina 2026, che gestirà le decisioni logistiche durante il transito. A seguire, la navetta sicurezza e la navetta di ricarico tedofori, insieme ai van di supporto e al mezzo dedicato alla raccolta differenziata, simbolo dell’impegno per la sostenibilità ambientale del progetto.

Organizzazione e sicurezza del percorso

Secondo le indicazioni ufficiali, una volta raggiunto il punto di partenza della staffetta, il convoglio occuperà circa 170 metri di carreggiata. Tra la testa e il corpo centrale sarà mantenuto uno spazio intermedio di 400-600 metri, che dovrà restare libero da qualsiasi altro veicolo. È infatti fondamentale che nessun mezzo esterno si inserisca in questo spazio, soprattutto in corrispondenza delle intersezioni laterali.

La simulazione consentirà alle autorità e agli organizzatori di verificare in anticipo i flussi di traffico, la sicurezza e la logistica, in modo da garantire il perfetto svolgimento della tappa ufficiale di dicembre, quando la fiamma olimpica attraverserà Terni davanti a migliaia di cittadini e studenti.

Il percorso dettagliato della fiamma olimpica a Terni

Il convoglio percorrerà le seguenti vie cittadine: via Cerquetelli, via Castello, viale Brin, viale Curio Dentato, piazza Dante, viale Tito Oro Nobili, via Torricelli, via Volta, piazzale Pantano, via Cesi, viale Cesare Battisti, viale Oberdan, piazza Dalmazia, via Botticelli, via Carducci, viale Prati, viale Villafranca, piazzale Senio, via di Vittorio, via San Valentino, viale Turati, Corso del Popolo, piazza Ridolfi, piazza della Repubblica, Corso Tacito, piazza Tacito, viale della Stazione.

L’appuntamento del 29 ottobre sarà quindi una prova generale di orgoglio cittadino e di efficienza organizzativa: Terni si prepara a ricevere la fiamma olimpica con entusiasmo, ordine e un pizzico di emozione, nella piena consapevolezza di essere parte di un evento che unisce idealmente tutta l’Italia.