Nuovo Liberati, via libera ai primi interventi: murales e trasferimento a Gabelletta

Murales stadio Libero Liberati - Foto TernanaNews
Cantierizzazione: tempi più lunghi
Più complessa invece la questione della cantierizzazione del progetto. L’installazione di recinzioni, cartelli informativi e l’avvio formale dei lavori richiedono la presentazione di un progetto esecutivo dettagliato, che dovrà essere valutato da più enti, tra cui Vigili del Fuoco e Questura, soprattutto per le questioni legate alla sicurezza.
L’ipotesi è di arrivare a una definizione entro la fine del 2025 o al più tardi nei primi mesi del 2026, quando si potrà passare alla fase successiva di demolizione e ricostruzione. In questa ottica si inserisce anche la decisione della società di non mettere in vendita gli abbonamenti per la stagione in corso.
Ternana verso Gabelletta
Un altro nodo riguarda l’antistadio Taddei, che non sarà più utilizzabile durante i lavori. Per questo, Mangiarano insieme a Maurizio Gambino (titolare della convenzione) ha incontrato i tecnici comunali per valutare la soluzione di Gabelletta. L’impianto, già funzionale e pronto all’uso, diventerà la nuova casa della Ternana per le attività quotidiane e potrà anche essere oggetto di ampliamenti futuri.