Movimenti arbitrali: Daniele Orsato verso la Can C, Rocchi resta in A-B

La storia di Daniele Orsato - fonte Lapresse - ternananews.it
Oggi la conferenza stampa ufficiale alla FIGC
Lunedì 1° luglio alle ore 15, presso la sede della FIGC a Roma, si terrà la conferenza stampa di presentazione dei nuovi organici nazionali di arbitri, assistenti, Video Match Official (VMO) e osservatori. Saranno presenti il presidente dell’AIA Antonio Zappi, il vicepresidente vicario Francesco Massini, il vicepresidente Michele Affinito e, per la FIGC, il segretario generale Marco Brunelli.
Sarà l’occasione per chiarire ufficialmente i nuovi assetti della classe arbitrale e le scelte strategiche per il futuro.
Il nuovo ruolo di Daniele Orsato
La figura di Daniele Orsato resta centrale. Dopo il ritiro dall’attività sul campo — l’ultima gara in Serie A è stata Atalanta-Fiorentina, e a livello internazionale Inghilterra-Svizzera nei quarti di Euro 2024 —, Orsato ha iniziato un percorso dirigenziale come Commissario per lo sviluppo e il talento arbitrale in AIA. Ora, però, sembra aver accettato la proposta del presidente Zappi di scendere in C per guidare la categoria, con prospettiva futura in Serie A.
Con 290 partite dirette in Serie A, 40 in Champions League (compresa la finale PSG-Bayern del 2020), Mondiali ed Europei alle spalle, Orsato metterà a disposizione la sua esperienza per scoprire e formare nuovi talenti.
Continuità per Rocchi in A-B
Nonostante l’intenzione del nuovo presidente AIA Zappi di circondarsi di figure di fiducia, Gianluca Rocchi — in carica dal 2021 — dovrebbe restare designatore per Serie A e B ancora per un anno. Si lavora per una convivenza e una transizione graduale. Intanto, tra le novità possibili, Maurizio Ciampi (attuale designatore di Lega Pro) potrebbe diventare vice proprio di Rocchi.
Ipotesi per i nuovi staff
Tra i candidati a entrare nello staff arbitrale figurano Gabriele Gava, Gennaro Borriello e gli assistenti Carbone e Giallatini, già collaboratori di Orsato. Possibile la conferma di Luca Banti nella commissione, mentre resta in sospeso la posizione di Riccardo Pinzani, che Rocchi vorrebbe mantenere nel coordinamento.
Promozioni e dismissioni: ecco i nomi
Come ogni anno, ci saranno promozioni e dismissioni nel settore arbitrale. Tra chi uscirà dai quadri figurano Ghersini, Aureliano, Cosso, Monaldi, Scatena, Rutella e Giua. Potrebbero essere “salvati” Massimi e Prontera solo in caso di dimissioni di altri colleghi.
Tra i promossi spiccano i nomi di Allegretta (Molfetta), Zanotti (Rimini), Calzavara (Varese), Turrini (Firenze) e Mucera (Palermo).
Conclusioni
La stagione 2025/26 si apre dunque con una ristrutturazione profonda della classe arbitrale, che coinvolge anche i vertici organizzativi. Daniele Orsato sembra pronto per una nuova avventura in Serie C, mentre Gianluca Rocchi resta saldo alla guida di A e B, almeno per un altro anno. Oggi, con la conferenza FIGC, si avranno le conferme ufficiali e il quadro sarà finalmente completo.