Football Video Support: debutto storico in Serie C

Football Video Support: debutto storico in Serie C

L'arbitro al VAR durante una partita di Serie A (Lapresse - Ternana News)

Lega Pro e vertici arbitrali presentano il nuovo sistema FVS, una rivoluzione per il calcio di terza serie.

Incontro tra Lega Pro e arbitri: nasce il FVS

Nella giornata di ieri si è svolto un importante incontro tra le società di Lega Pro e i vertici arbitrali per ufficializzare l’introduzione del Football Video Support (FVS). La Serie C SKY Wifi diventa così il primo campionato in Europa a utilizzare questa tecnologia innovativa.

All’evento hanno partecipato presidenti, dirigenti, calciatori e allenatori delle squadre di Serie C. Presenti anche il Presidente della Lega Pro Matteo Marani, il Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri Antonio Zappi, il Presidente della Commissione Arbitrale FIFA Pierluigi Collina, il designatore della Can C Daniele Orsato e il Project Lead VAR FIFA Massimiliano Irrati.

Come funziona il Football Video Support

Dopo il saluto iniziale di Zappi, Daniele Orsato ha illustrato le linee guida stagionali del FVS. Ogni squadra avrà a disposizione due challenge per partita, più una eventuale in caso di tempi supplementari.

Sarà l’allenatore a decidere quando attivare il FVS: il quarto uomo comunicherà la richiesta all’arbitro, che rivedrà l’azione al monitor. Se la decisione arbitrale cambierà, la squadra manterrà il challenge; in caso contrario, lo perderà.

Ambito di applicazione

  • Gol / non gol
  • Calci di rigore
  • Espulsioni dirette
  • Errori di identità

Perché il FVS è una svolta per la Serie C

Il Football Video Support nasce per aiutare soprattutto i campi con scarsa copertura televisiva. In Serie C, infatti, 27 partite su 30 vengono riprese con sole tre telecamere. Il sistema è stato pensato con costi ridotti rispetto al VAR tradizionale e richiede meno personale e attrezzature.

Per ora non è prevista l’estensione alle categorie superiori, ma l’impatto sulla Serie C potrebbe essere enorme, riducendo al minimo gli errori arbitrali e aumentando la correttezza delle decisioni.