FLACLA Srl, la holding che controlla la Ternana Calcio: la struttura societaria e le novità recenti

La proprietà della Ternana Calcio e Massimo Ferrero - Foto TernanaNews
Un nome già noto ai tifosi rossoverdi, poiché rappresenta la holding di riferimento della nuova proprietà guidata dalla famiglia Rizzo.
Come riportato da UmbriaOn, si tratta di una società costituita il 10 settembre 2013 che, da allora, ha cambiato ben sette sedi legali, tutte ubicate a Roma — un dato curioso, ma perfettamente legittimo.
Una struttura societaria a conduzione familiare
Nonostante i frequenti spostamenti di sede, la struttura interna della FLACLA Srl è rimasta invariata sin dalla fondazione.
A fronte di un capitale sociale interamente versato di 10.000 euro, la dottoressa Laura Melis detiene il 50% delle quote, ricoprendo anche il ruolo di amministratore unico.
Segue il marito, il dottor Gian Luigi Rizzo, con il 45%, mentre il restante 5% è di proprietà della Villa Claudia Srl, società riconducibile allo stesso nucleo familiare.
La FLACLA Srl si configura come una vera e propria holding, con attività prevalente nell’acquisto e nella gestione di partecipazioni e quote di altre società, in Italia e all’estero,
senza finalità speculative. In sostanza, una società posta al vertice di un gruppo economico, deputata al controllo delle altre partecipate.
Chi controlla realmente la Ternana Calcio
Dall’analisi della struttura emerge come la Ternana Calcio sia riconducibile in modo diretto ai coniugi Rizzo-Melis e solo in modo marginale al cosiddetto Gruppo Villa Claudia.
La presidente rossoverde Claudia Rizzo, infatti, non figura tra i soci della FLACLA Srl, pur rappresentando la nuova guida della società di via della Bardesca.
Una configurazione, quella della personal holding, diffusa nel mondo imprenditoriale italiano e scelta per i suoi vantaggi di tipo fiscale e gestionale,
tutti nel pieno rispetto della normativa vigente.
Le novità negli organi di controllo
Un cambiamento significativo è avvenuto durante le settimane decisive per la cessione del club rossoverde. Il 7 agosto 2025 è stato nominato Giampiero Petrilli come nuovo revisore legale della FLACLA Srl, con incarico valido fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2027.
La sua nomina è arrivata pochi giorni dopo la notizia del ruolo sempre più centrale di Massimo Ferrero nella gestione della Ternana.
Secondo quanto riferito da Ferrero stesso, Petrilli avrebbe avuto un ruolo chiave in tutta la trattativa di acquisizione del club,
occupandosi degli aspetti tecnici e specialistici. La sua presenza in organigramma conferma dunque un coinvolgimento diretto nella gestione della holding di riferimento.
Un dettaglio interessante dello statuto
Nell’oggetto sociale della FLACLA si specifica che è escluso il rilascio di garanzie o fideiussioni «a favore di terzi, anche nell’interesse di società partecipate, laddove tale attività non abbia carattere residuale». In altre parole, la holding non può rilasciare garanzie finanziarie alle proprie controllate, se non in casi eccezionali e strettamente collegati al proprio oggetto sociale.
Un dettaglio tecnico ma significativo, che aiuta a comprendere meglio la struttura economico-finanziaria su cui si regge il nuovo corso della Ternana Calcio.