Categories: News

Avv. Bianco: “Trapani rischia anche riguardo a protocolli”

Lucia Bianco, avvocato esperto di diritto sportivo, è intervenuta in esclusiva ai microfoni di TuttoC.com per un'analisi sulla situazione del Trapani e di quel che potrebbe succedere in futuro per il club siciliano. Si parte dalle norme legate al pagamento degli stipendi ai tesserati: "In sintesi, avuto riguardo al mancato pagamento degli emolumenti (e immagino anche delle ritenute IRPEF, dei contributi INPS e FFC), con CU 99/A del 21/09/2020 la FIGC ha posposto al 16 novembre 2020 (ai fini dei controlli federali e della applicazione delle relative sanzioni) il precedente termine del 16 ottobre 2020 originariamente assegnato alle società di Serie C per il pagamento degli emolumenti di luglio, agosto 2020 e di giugno 2020, ove quest’ultimi non ancora assolti, delle ritenute IRPEF, dei contributi INPS e Fondo Fine Carriera dovuti ex art. 85, par. B), VI e VII delle NOIF".

Cosa succederà se queste scadenze non saranno rispettate?

"È evidente che il mancato pagamento nei termini darà luogo al deferimento del legale rappresentante p.t. della società e della società stessa a titolo di responsabilità diretta, con la sanzione della inibizione a carico del primo e della penalizzazione di almeno due punti in classifica (in base al novellato CGS) per ogni inadempimento (anche con riferimento a ritenute IRPEF, contributi INPS e FFC).Peraltro, viste le condizioni in cui si allenano i calciatori, si pone anche il problema del rispetto del protocollo sanitario finalizzato al contenimento dell’emergenza epidemiologia da COVID-19 emanato dalla FIGC e validato dalle Autorità sanitarie e governative competenti".

Cosa potrebbe comportare?

"In caso di violazione del protocollo sanitario, a carico della società responsabile si applicano, a seconda della sua gravità, le sanzioni di cui all’art. 8, comma 1, lett. b) -ammenda-, c) -ammenda con diffida- e g) -penalizzazione-, CGS, fermo restando che la gravità della violazione è valutata in funzione del rischio per la salute dei calciatori, degli staff e di tutti gli addetti ai lavori esposti al contagio da COVID-19. Sotto tal specifico profilo, inoltre, potrebbe anche emergere una responsabilità del club ex L. n. 231/2001, nel senso che la mancata adozione di adeguate misure a tutela dei calciatori potrebbe ingenerare l’accusa per omicidio colposo e/o lesioni personali in eventuale violazione della normativa (D. Lgs. N. 81/2008) in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Risulta, infine, che siano già pendenti varie istanze di fallimento da parte dei fornitori, con tutte le note conseguenze del caso in caso di fallimento, quali per esempio revoca dell’affiliazione oppure esercizio provvisorio e subentro di altra proprietà che rilevi i contratti". 

Ternananews Redazione

Recent Posts

No, alla Lazio non ci vado | Rifiuto categorico a Lotito: NIENTE TRASFERIMENTO A ROMA

Il presidente biancoceleste ha preso male la notizia che sta circolando in queste ore. Il…

3 ore ago

Stop agli sprechi in Serie C: dal 2025 scatta il tetto agli stipendi

Dopo anni di dibattiti e richieste da parte di numerosi presidenti, la Serie C è…

4 ore ago

Camarda, Jimenez e Adzic out: il regolamento li ferma per playoff e playout

Brutte notizie per Milan Futuro e Juventus Next Gen in vista della fase decisiva della…

5 ore ago

ULTIM’ORA dolorosa: bruttissimo infortunio e stagione finita | SALTA ANCHE IL MONDIALE PER CLUB

Terribile infortunio per il calciatore, la sua stagione può considerarsi già conclusa: salta anche il…

5 ore ago

Campobasso cambia volto: addio a Prosperi e Mignemi, nel mirino c’è la B

Tempo di bilanci e di nuove prospettive in casa Campobasso. Dopo aver raggiunto la salvezza…

6 ore ago

Rossoverdi ovunque: tutti gli ex Ternana nei verdetti di Serie C

La Serie C entra nella sua fase più calda con playoff e playout pronti a…

7 ore ago