Categories: Editoriale

La differenza in un rigore

Leggete questo titolo come volete. Se siete più inclini a sposare la teoria di Lucarelli, sui rigori troppo leggeri dati contro la Ternana, ha una sua validità. Quelli dati, contro quelli non dati. Noi non ci rispecchiamo molto in questo: quello contro il Pisa era assolutamente ridicolo, quello contro il Monza no. Non l’avessero fischiato in favore della Ternana ci saremmo arrabbiati molto. Come – a nostro avviso – non era da rigore l’intervento di Donati su Partipilo.

Vogliamo interpretarlo con il secondo modo, questo titolo. Ovvero che la differenza fra i due match della Ternana sia proprio in un rigore (al netto che uno fosse da fischiare e uno no): uno segnato, l’altro sulla traversa.

Anche qui si può essere più o meno d’accordo. Ma la Ternana sempre lo stesso tipo di partita ha fatto: a Pisa e contro il Monza? Probabilmente sì, soprattutto a guardare anche i numeri statistici. Solo che in un caso il rigore è stato realizzato, in un altro no. Per il resto non è cambiato molto. La Ternana è stata equilibrata, ha avuto le sue occasioni per poter segnare (e in qualche caso è stata anche sfortunata, vedi l’ultimo minuto proprio dell’ultima gara) e ne ha concesse davvero poche agli avversari.

Ma la percezione che abbiamo avuto, almeno a caldo, è stata quella di una gara meno efficace. Perché? In tutta onestà, certamente per il risultato. E poi probabilmente anche per una reazione che a Pisa non era necessaria e che invece in casa con il Monza era doverosa e non è stata altrettanto veemente.

In più se proviamo ad andare ancor più in profondità la Ternana è stata bene in campo ma a differenza della gara contro il Brescia, dove gli avversari hanno dimostrato di essere fisicamente molto prestanti e aggressivi, il Monza ha utilizzato altre armi: palleggio e posizione.

Ed è proprio lì, in quel campo, che la Ternana non è riuscita a brillare. La partita non indimenticabile di Pettinari e Peralta, la necessità di dover utilizzare fuori ruolo due giocatori (Ghiringhelli e Defendi), la spinta sulle fasce che è stata limitata ha fatto in modo che la Ternana non fosse particolarmente pericolosa. E infatti ha cominciato a carburare meglio con il ritorno (necessario) al 4231 (che chiaramente è più offensivo) e con i giocatori nel loro posto e con situazioni andate a memoria. 

Il Monza è stato molto bravo a cercare di abbassare il ritmo, a bloccare le iniziative della Ternana. Nel primo tempo con il possesso palla, nel secondo con la chiusura totale degli spazi.

Quello che spiace è che la Ternana, al di là di una prestazione comunque più che sufficiente, sia incappata nella sesta sconfitta interna della stagione. E che ora che bisogna fare a meno di Falletti bisognerà trovare nuovi equilibri.

Ternananews Redazione

Recent Posts

Un volto nuovo al Liberati: Marco Longoni si unisce alla Ternana

Arriva dal Torino l’esterno offensivo classe 2004, già al lavoro con Fabio Liverani È arrivato…

2 ore ago

A Trigoria non mi vuole nessuno | Me ne vado dalla Roma | Gasperini, ha detto UFFICIALMENTE ADDIO

Calciomercato Roma, mister Gasperini non lo vuole più vedere in giallorosso: svuotato l'armadietto di Trigoria…

3 ore ago

Ternana, Liverani: “Quello di oggi è un messaggio importante” | VIDEO

Al termine della prima seduta di allenamento, Fabio Liverani si è fermato a parlare con…

3 ore ago

GCT R300, test superati: Sultana e Scottini pronti per il futuro del Team Pileri

Tre giorni intensi, tra adrenalina, sviluppo e prime conferme: la GCT R300 ha finalmente toccato…

4 ore ago

Ternana, Capuano ai tifosi: “Da parte nostra non mancherà mai la professionalità” | VIDEO

Dopo gli applausi all'ingresso in campo, la squadra, prima di spostarsi sul sintetico del Giorgio…

5 ore ago

Ternana, GUARDA il saluto dei tifosi alla squadra

Applausi per mister Fabio Liverani e per i giocatori della Ternana al momento dell’ingresso in…

5 ore ago