Chiusa l’era Lucarelli a breve (si spera) se ne possa aprire un’altra. Con chi ancora non si sa. Però oggi si può fare un’altra analisi. Quanti e quali sono gli allenatori che si sono succeduti sulla panchina della Ternana da quando Stefano Bandecchi e l’Unicusano ne sono diventati i proprietari?
Lucarelli è stato l’allenatore numero 6. Sapete anche in quanti anni? 6. Incredibile ma vero. Male che vada questa stagione si concluderà con un dato negativo: saranno stati in totale 7 gli allenatori della gestione “Unicusano”.
Ve li ricordate tutti? Se la risposta è “no” allora vi rinfreschiamo la memoria.
L’esperienza ternana di Unicusano è iniziata con Sandro Pochesci in panchina. Per l’ex allenatore del Fondi 24 partite in Serie B con uno score da dimenticare: 3 vittorie, 13 pareggi e 8 sconfitte per una media punti/partita di 0,92. Dopo l’esonero c’è stato un breve periodo di gestione firmato Ferruccio Mariani. Qui il rendimento è stato ancora peggiore: 3 partite 3 sconfitte. Poi la scelta: la Ternana affida la panchina a Luigi De Canio. Però le cose non vanno tanto meglio. In 16 partite arrivano 4 vittorie, 3 pareggi e 9 sconfitte ma soprattutto la retrocessione in Serie C con una media punti/partita di 0,94.
La stagione dopo, la prima in Lega Pro riparte proprio da De Canio che dopo 22 giornate nelle quali sono arrivate 10 vittorie, 6 pareggi e 6 sconfitte viene esonerato. Al suo posto arriva Alessandro Calori. Esperienza da dimenticare per l’ex difensore anche del Perugia che sulla panchina della Ternana dura appena 6 giornate nelle quali non vince mai, pareggia 2 sole volte e perde in 4 circostanze. La sua diventa così la seconda peggiore media punti/partita dell’era Unicusano con 0,33.
Via Calori ecco Fabio Gallo. Uno che il rossoverde l’ha pure vestito quando giocava. Lui, con 56 partite è il secondo allenatore più longevo del periodo Bandecchi. E’ anche quello che dopo Lucarelli è andato più vicino a tutti dal vincere. Si è giocato la finale della Coppa Italia di Serie C, persa contro la Juventus allenata da Fabio Pecchia ed è stato fermato nei playoff promozione dal Bari ai quarti di finale. In totale nelle 56 partite disputate sulla panchina rossoverde sono arrivate 22 vittorie, 22 pareggi e 12 sconfitte con una media punti/partita di 1,57.
E siamo arrivati così a Cristiano Lucarelli. Per lui 95 partite di cui 53 vittorie, 19 pareggi e 23 sconfitte ma soprattutto un campionato di Serie C vinto, una Supercoppa di C vinta e una media punti/partita di 1,87. Va da sé che la sua è la più alta di tutti i suoi predecessori.
Ora arriverà il settimo allenatore in sei campionati. E un’altra pagina di storia da scrivere.
Stasera torna in campo la Ternana. Al "Liberati" arriva il Campobasso. Niente campionato ma Coppa…
Si è conclusa domenica ad Ariccia la 1ª Prova Interregionale GPG, con la terza e…
Ci sono occasioni che non si possono sprecare. Probabilmente sarà anche questo quello che dirà…
Calciomercato Napoli, l'atleta non convince Conte: il mister potrebbe addirittura chiedere la sua cessione Nonostante…
Inizia oggi il secondo turno della Coppa Italia di Serie C. Tre giorni di partite…
Stasera al “Liberati” andrà in scena il Secondo Turno di Coppa Italia di Lega Pro…