Categories: Copertina

Il calcio come il rugby: arriva il cartellino arancione

Il gioco del calcio cambierà ancora? La risposta è sì. L’International Football Association Board (IFAB) ha accolte le richieste di sperimentare alcune nuove misure che mirano a migliorare i comportamenti dei calciatori nei confronti dei direttori di gara. Va ricordato, infatti che ogni nuova introduzione di norme o regole nel gioco del calcio deve prima essere prima approvata da questo organo. E con il via libera delle scorse ore, già dalla prossima stagione si potrebbero vedere novità piuttosto interessanti.

COME IL RUGBY – La novità più grande riguarda l’introduzione delle "espulsioni temporanee" o come spesso vengono chiamate del cartellino arancione. Queste dovrebbero essere utilizzate per falli tattici e proteste, e prevedono che il giocatore in questione rimanga fuori dal campo per 10 minuti.

PAROLA AL CAPITANO – La seconda novità che in parte è legata alla prima riguarda il capitano di ogni squadra che è stato identificato come unico calciatore a potersi rivolgere al direttore di gara per una richiesta di spiegazioni riguardo le scelte arbitrali. Per questo motivo l’espulsione temporanea dovrebbe riguardare chi andrà a "protestare" e non ne avrà diritto.

BODY… CAM – Altra novità che potrebbe fare capolino nei campi di calcio a breve è la bodycam indossata dagli arbitri. Nel corso della riunione dell’IFAB i membri sono stati aggiornati sugli esiti positivi che questa tecnologia ha riportato dopo le sperimentazioni avvenute negli scorsi mesi con telecamere montate addosso agli arbitri per scoraggiare gravi episodi di condotta violenta nei loro confronti.

“NO” PERDITE DI TEMPO – Altro tema particolarmente caldo il contrasto alle perdite di tempo. Si è così discusso anche di questo oltre che della regola che identifica in sei secondi il tempo massimo per il portiere di liberarsi del pallone una volta bloccato con le mani, ma anche la gestione degli infortuni.

PIU’ PAROLE PER TUTTI – Ha convinto, invece, la sperimentazione della comunicazione in diretta dell’arbitro dopo aver visionato un episodio al VAR. L’IFAB si ritiene soddisfatto di quanto visto e intende introdurre questa regola all’interno del manuale di gioco del calcio.

Queste le novità attese a breve sui campi di calcio. Ma in quali campionati si svolgerà al sperimentazione? Questa applicabile ai campionati professionistici. Non resta che aspettare e vedere se questa rivoluzione arriverà presto o se effettivamente la sperimentazione richiederà più tempo.

Ternananews Redazione

Share
Published by
Ternananews Redazione

Recent Posts

Serie C Sky Wifi sbarca su OneFootball: quattro match a weekend, un derby su FIFA+

La Serie C Sky Wifi rafforza la sua presenza internazionale: dopo l'accordo già in essere…

3 ore ago

Gattuso lo convoca in Nazionale, gli Azzurri hanno bisogno di lui | Impossibile lasciarlo fuori

A poche ore dall'annuncio dei convocati per i prossimi impegni della Nazionale, il ct Gattuso…

3 ore ago

La Ternana Women al Memorial Paolo Rossi

Ci sarà anche la Ternana Women al Memorial Paolo Rossi – Torneo Femminile Under 17,…

4 ore ago

Sergio Anibaldi a Tag24Umbria: «Il progetto Stadio-Clinica è l’asset che rende la Ternana appetibile»

Il project manager Sergio Anibaldi, intervistato da Tag24Umbria, ha fatto il punto sulla situazione della…

5 ore ago

NICO PAZ AL REAL MADRID: ora non ci sono più dubbi | Addio Como, grazie di tutto

Nico Paz pronto ad accasarsi al Real Madrid, oramai non ci sono più dubbi in…

5 ore ago

Samuele Damiani: “Voglio rivalsa” — le parole dell’ex rossoverde prima di Ternana-Ascoli

Samuele Damiani, ex centrocampista della Ternana ora in forza all'Ascoli, è intervenuto in conferenza stampa…

6 ore ago